Alessia Marcuzzi, una delle icone della TV italiana, ha recentemente rivelato a La Repubblica un lato inedito e sorprendente di sé. Non solo si racconta come la regina della sua famiglia allargata, tenuta insieme grazie all’astuzia e alla solidarietà tra donne, ma confessa anche una delle sue paure più grandi: l’idea di invecchiare da sola. Dalle sue parole emergono riflessioni sincere, ironiche e (perché no?) anche un po’ taglienti su cosa vuol dire essere una cinquantenne (quasi) impeccabile. Insomma, Alessia Marcuzzi ci svela il suo mondo: fra ex, compagne degli ex, figli e una serenità che sembra l’unico obiettivo in una vita fatta di luci e ombre.

Una famiglia allargata che funziona, grazie a loro: “Noi donne siamo coalizzate”
Nel caos delle famiglie allargate, Alessia Marcuzzi ha trovato una formula che funziona. Come? Unendo le forze con le mogli dei suoi ex. “Noi donne teniamo insieme la famiglia”, ha spiegato, con la saggezza di chi sa che l’intelligenza e la condivisione rendono ogni cosa più semplice. Ma attenzione, non stiamo parlando di una rivincita femminile, ma di un’alleanza strategica tra donne.
Se c’è chi si aspettava che Simone Inzaghi e Francesco Facchinetti si facessero carico della mediazione, si sbaglia di grosso. Alessia ha chiaro il ruolo da protagonista: “Io chiamo prima loro, mica Simone e Francesco”, ha detto. E chi può darle torto? Gaia e Wilma sono sicuramente le alleate perfette per una coalizione che ha lo scopo di mantenere la pace in una famiglia dove l’amore e i legami non hanno confini, né ex né attuali.
Tommaso e Mia: tra silenzi e social, i figli crescono lontani dai riflettori
Alessia ha due figli, uno più riservato e l’altro decisamente più social. Tommaso, figlio di Simone Inzaghi, è l’antitesi della vita sotto i riflettori. Classe 2001, è già un uomo di 23 anni che, come ogni figlio di madre celebre, preferisce stare lontano dalle luci della ribalta. In fondo, chi può biasimarlo?
Poi c’è Mia, la piccola di casa, che ha 13 anni e vive nel suo mondo digitale, dove pubblica storie, video e scatti con mamma Alessia. Mia, infatti, è molto più presente sui social, e chissà, potrebbe un giorno decidere di seguirne le orme, magari diventando una stella della TV o una influencer che fa delle sue avventure con mamma una vera e propria soap opera virtuale.
Francesco Facchinetti con Wilma Faissol: l’amore va e viene, ma la famiglia è una certezza
Francesco Facchinetti, ex marito di Alessia Marcuzzi, ha trovato un nuovo capitolo della sua vita con Wilma Faissol. E non parliamo di un semplice cambiamento di moglie, ma di un ampliamento della famiglia. Dopo la separazione, infatti, i due hanno avuto due figli, Leone e Lavinia, ma il vero punto di forza di Francesco e Alessia è la loro capacità di convivere serenamente nelle rispettive nuove vite. La vita è imprevedibile, ma come Alessia ha imparato a proprie spese, le famiglie si adattano, si trasformano e alla fine sono quelle che contano di più. L’importante è non farsi prendere troppo sul serio.
“Ho paura di invecchiare e rimanere sola”: Alessia Marcuzzi e il “dramma” della cinquantenne
Dietro l’immagine impeccabile di Alessia, che da decenni è un’icona di stile e simpatia, si nasconde una realtà che tocca da vicino molte donne. “Ho paura di invecchiare e di restare sola”, ha confessato la Marcuzzi, svelando una vulnerabilità che nessuno si aspetta.
Nonostante il suo successo, la carriera brillante e una vita privata che sembra andare a gonfie vele, Alessia non è immune dalle ansie comuni che spesso affliggono tutte le donne, soprattutto quelle che varcano la soglia dei cinquanta. “Se dovessi trovare una nuova relazione, cercherei serenità, protezione, la normalità”, ha aggiunto, con la franchezza che la contraddistingue. E tra un’autoironia che non ha mai smesso di sfoderare, ha lanciato una frecciatina a tutti quei commentatori che amano parlare del “gap di età” tra uomini e donne. “Gli uomini a quell’età possono ancora fare i figli. E allora?”, ha concluso, ribaltando ogni pregiudizio con la sua verve tutta al femminile.
Leggi le frasi celebri sulla solitudine