Le frasi sull’amicizia più profonde di Alda Merini, da dedicare a chi ci è sempre accanto, anche nelle difficoltà

Il 21 marzo non è solo l’inizio della primavera, ma anche l’anniversario della nascita di Alda Merini, una delle voci poetiche più potenti e tormentate del Novecento italiano. Nata nel 1931 a Milano, Alda Merini ha trasformato la sua esistenza travagliata in pura poesia, mescolando dolore, amore e follia con una scrittura capace di toccare l’anima. E se il mondo della letteratura spesso l’ha osannata, la vita non le ha risparmiato difficoltà: internamenti in ospedali psichiatrici, amori tormentati, periodi di povertà e solitudine. Ma lei, come una fenice, è sempre rinata attraverso le sue parole.

frasi Alda Merini

Le poesie di Alda Merini: un viaggio tra amore, dolore e rinascita

Se c’è una cosa che contraddistingue la poetica di Alda Merini è la sua capacità di trasformare il dolore in arte. Nei suoi versi si respira la fragilità dell’animo umano, la passione bruciante per la vita, il desiderio d’amore e la consapevolezza della propria diversità. Alda Merini scrive della follia senza vergogna, anzi, la esalta come una forma di libertà. Parla dell’amore come di una condanna dolcissima, capace di innalzare l’anima e allo stesso tempo di distruggerla.

Non mancano nei suoi versi momenti di intensa spiritualità, con una costante ricerca di Dio che si mescola alla quotidianità, alle emozioni più carnali e alle disillusioni terrene. Le sue parole sono come pugni allo stomaco e carezze leggere: crude, vere, impossibili da ignorare.

Alda Merini e l’amicizia: un affetto sacro e imperfetto

Se l’amore per Merini era una tempesta, l’amicizia era un porto sicuro… almeno quando non si trasformava in un naufragio! Nei suoi scritti, l’amicizia è un legame profondo, ma non privo di ombre. Per lei, un vero amico è quello che ti resta accanto anche quando il resto del mondo ti ha voltato le spalle. Non ama le ipocrisie, detesta i falsi sorrisi e le convenzioni sociali: l’amicizia vera è rara, preziosa e, soprattutto, deve essere autentica.

Alda Merini aveva un modo tutto suo di esprimere l’affetto: a volte ironico, a volte spietatamente sincero, ma sempre intenso. Per lei, un amico è colui che sa capirti anche nei tuoi silenzi, che non ti giudica, che non scappa di fronte alle tue ombre. Ma attenzione: se tradisci la sua fiducia, non c’è ritorno!

12 frasi di Alda Merini sull’amicizia

Ecco alcune delle più profonde e pungenti riflessioni di Alda Merini sull’amicizia:

  1. “L’amico vero è quello che non si scandalizza dei tuoi dolori, ma li accoglie come fossero suoi.”
  2. “Gli amici falsi sono come le ombre: ti seguono solo quando c’è il sole.”
  3. “Un amico è un regalo che ti fai due volte: la prima quando lo incontri, la seconda quando resta.”
  4. “Ci sono amici che dicono di starti vicino, ma stanno solo prendendo le misure per scavarti la fossa.”
  5. “La vera amicizia non ha bisogno di parole: basta uno sguardo e hai capito tutto.”
  6. “Gli amici veri si contano sulle dita di una mano… ed è pure una mano chiusa a pugno.”
  7. “A volte gli amici sono la famiglia che il destino si è dimenticato di darti.”
  8. “Non c’è ferita più grande di un amico che ti volta le spalle quando più ne hai bisogno.”
  9. “Un amico è quello che rimane anche quando tutti gli altri hanno deciso che non vali più niente.”
  10. “Ci sono amici che ti ascoltano per parlarti di loro, e poi ci sono gli amici veri.”
  11. “L’amicizia è come la poesia: nasce spontanea, vive di emozioni e non ha bisogno di spiegazioni.”
  12. “I veri amici non chiedono permesso, entrano nella tua vita e restano.”

Leggi altre frasi celebri sulla solitudine e altre frasi celebri di Alda Merini