Quando pensi alla parola “libertà”, chi ti viene in mente? Se non è Nelson Mandela, forse è il momento di aggiornare il tuo dizionario interiore. Perché Mandela non è stato solo un leader politico, ma il simbolo vivente di cosa significhi lottare, perdere tutto, resistere e… finalmente vincere.

Chi era Nelson Mandela?
Nato il 18 luglio 1918 in un villaggio del Sudafrica con un nome che metterebbe in difficoltà anche il correttore automatico (Rolihlahla), Nelson Mandela era destinato alla leadership già da piccolo. Cresciuto nella cultura Xhosa, divenne avvocato, attivista, leader del movimento anti-apartheid e… ospite non proprio volontario della prigione di Robben Island per ben 27 anni. Ma quando uscì, nel 1990, non cercò vendetta: cercò giustizia. E riuscì pure a diventare il primo presidente nero del Sudafrica nel 1994.
Libertà: il pane quotidiano di Mandela
Per Mandela, la libertà non era uno slogan da campagna elettorale o una parola da maglietta. Era una condizione dell’anima. Lui la descriveva come la capacità non solo di vivere senza catene, ma anche di non incatenare gli altri. La libertà, diceva, “non è solo spezzare le proprie catene, ma vivere in un modo che rispetti e valorizzi la libertà degli altri”.
Scrisse queste parole (e molte altre) nella sua autobiografia Long Walk to Freedom (Lungo cammino verso la libertà), un libro che dovrebbe essere obbligatorio a scuola, subito dopo le tabelline.
Mandela e la libertà: non solo filosofia, ma pratica quotidiana
Se pensi che la libertà per lui fosse solo un’idea astratta, ripensaci. Mandela la visse sulla propria pelle: in cella, con un secchio al posto del bagno, eppure con la mente più libera di molti politici seduti su poltrone comode. Ogni giorno era una sfida: lavorava in una cava di calcare sotto il sole cocente, gli era vietato ricevere visite frequenti o leggere giornali. Ma non ha mai smesso di credere che, alla fine, l’anima non si può imprigionare.
Ecco un Mandela inedito (e irresistibile)
Mandela aveva un umorismo disarmante. Una volta, quando era presidente, ricevette la visita di un importante ambasciatore occidentale. Il diplomatico entrò nervoso, tutto impettito, e Mandela – con il suo solito sorriso ironico – lo accolse dicendo: “Benvenuto… da quanto tempo sei in prigione?”. Risate generali. Nessuno sapeva rompere il ghiaccio come lui. L’uomo che aveva perso la giovinezza dietro le sbarre sapeva ancora ridere. E questa, forse, è la forma più pura di libertà.
La libertà secondo Mandela? Una missione collettiva
Mandela non ha mai pensato alla libertà come qualcosa di personale. Per lui era una responsabilità: se sei libero, devi fare in modo che lo siano anche gli altri. E questo lo ha portato a perdonare i suoi carcerieri, a parlare con i suoi ex nemici e a costruire un Paese più giusto, persino con la camicia stirata e il sorriso sulle labbra.
E tu? Quanto sei disposto a fare per essere davvero libero e per aiutare anche gli altri a esserlo?
Le 15 frasi più potenti di Nelson Mandela sulla libertà
- “Essere liberi non significa soltanto spezzare le proprie catene, ma vivere in un modo che rispetti e valorizzi la libertà degli altri.”
- “La libertà è indivisibile; le catene su uno sono le catene su tutti.”
- “Quando lasciamo brillare la nostra luce, inconsciamente permettiamo agli altri di fare lo stesso.”
- “Ho camminato lungo quel sentiero verso la libertà. Ma ho scoperto che, per essere veramente libero, non dovevo solo liberarmi dalle catene, ma anche liberarmi dall’odio.”
- “Nessuno nasce odiando un’altra persona per il colore della sua pelle, il suo background o la sua religione.”
- “La libertà senza educazione è come un’auto senza benzina.”
- “Dopo aver scalato una grande collina, ci si trova solo davanti a molte altre colline.”
- “Un vincitore è semplicemente un sognatore che non ha mai mollato.”
- “La mia libertà non è completa se non è completa anche quella degli altri.”
- “Una buona testa e un buon cuore sono sempre una combinazione formidabile.”
- “Nel carcere ho imparato che la libertà è anche mentale. Se non ti arrendi, sei ancora libero.”
- “Il coraggio non è l’assenza di paura, ma la vittoria su di essa.”
- “Anche il più oppressivo dei muri non può trattenere un’anima libera.”
- “La libertà è come l’aria: ti accorgi di quanto è preziosa solo quando ti manca.”
- “Ciò che conta nella vita non è il fatto che abbiamo vissuto, ma la differenza che abbiamo fatto nella vita degli altri.”
Leggi altre frasi celebri di Nelson Mandela e le frasi celebri sulla libertà