15 frasi di Pablo Neruda sul tramonto: se vuoi fare colpo al primo appuntamento devi usare la numero 7: è da svenimento!

Ci sono scrittori che osservano il mondo. E poi c’è Pablo Neruda, che lo accarezza con le parole. Il poeta cileno ha saputo trasformare ogni cosa — una cipolla, un amore perduto, il mare, un pomeriggio qualunque — in poesia. Ma c’è un’immagine che torna spesso nei suoi versi: il tramonto. Quel momento sospeso tra luce e buio, tra fine e inizio, era per lui più di uno spettacolo naturale: era uno stato d’animo, un addio con classe, un’occasione per riflettere, amare o semplicemente tacere.

frasi di Pablo Neruda sul tramonto
Foto di Hooman R. su Unsplash

Pablo Neruda: l’uomo, il poeta, il collezionista di luci

Nato nel 1904 a Parral, in Cile, Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto — in arte Pablo Neruda — fu poeta, diplomatico, premio Nobel per la letteratura nel 1971 e un autentico rompiscatole lirico per i regimi autoritari di mezzo mondo.

Ma oltre alle battaglie politiche, Neruda aveva una passione viscerale per la bellezza semplice. Abitava in case stravaganti, piene di conchiglie, maschere africane, bottiglie e… tramonti. Sì, perché se c’era una cosa che Neruda non si perdeva, era il sole che se ne andava. In ogni sua casa — da Isla Negra a Valparaíso — aveva una finestra “strategica” da cui guardare il cielo infiammarsi.

Per lui, il tramonto non era mai banale: era una fine che non faceva paura, un sipario che scendeva dolcemente. Ne scriveva con malinconia, certo, ma anche con un senso di pace, quasi di gratitudine.

Quando il cielo si tinge di rosso: il tramonto secondo Neruda

Neruda vedeva il tramonto come un momento “sacro”, dove l’universo si concede un tocco da artista. In Cento sonetti d’amore, ad esempio, paragona la bellezza della donna amata al cielo che si spegne lentamente.

Nel suo poema Ode al crepuscolo, scrive:

Io canto il crepuscolo, l’ombra che arriva, il lento scivolare della luce sulle cose.”

Il tramonto era per lui il contrario del rumore: era silenzio che parla, colore che racconta. Forse è per questo che amava guardarlo da solo, in silenzio, oppure in compagnia solo di chi sapeva capirlo senza dire niente.

Neruda, il tramonto e… una volta che si perse

Pare che una volta, durante una cena ufficiale, Neruda si sia alzato da tavola dicendo: “Scusatemi, il sole sta per andarsene”. Nessuno capì subito, ma lo ritrovarono poco dopo seduto da solo su una terrazza a guardare l’orizzonte, un bicchiere di vino in mano.

Un altro episodio curioso riguarda la sua casa di Isla Negra. Aveva fatto costruire una stanza interamente dedicata al tramonto, con vetri colorati che riflettevano la luce serale sulle pareti come un caleidoscopio. Gli amici la chiamavano “la cattedrale del crepuscolo”, e se non è poesia questa, cos’è?

Neruda, insomma, non era solo un poeta: era uno che sapeva vivere. Sapeva ascoltare il silenzio di un tramonto e restituirlo in versi che sembrano sospesi tra l’aria e la pelle. Le sue parole ci ricordano che anche la fine del giorno può essere un inno alla bellezza. E che, ogni tanto, bisognerebbe fare come lui: staccarsi da tutto, salire su una terrazza e brindare al sole che se ne va, con un sorriso e magari un sonetto tra le mani.

Perché come diceva lui stesso:

Non c’è notte tanto lunga da non permettere al sole di risorgere

15 frasi di Pablo Neruda sul tramonto

  1. Mi piace quando il tramonto sussurra, quando il buio scivola lentamente e la luce si ritira come una vecchia amica.”
  2. Il tramonto non è solo il termine del giorno, ma l’inizio di un sogno che si risveglia nell’oscurità.”
  3. Ogni tramonto è una poesia che scriviamo insieme, anche se non ci siamo mai incontrati.”
  4. La bellezza del tramonto è un incontro segreto tra il cielo e la terra, che nessuna parola può raccontare completamente.”
  5. Ogni tramonto è un promemoria che, anche nei momenti più oscuri, c’è sempre una luce che ci aspetta.”
  6. C’è una poesia che nasce nel tramonto, che si tesse con l’oro e si tinge di rosso come il cuore che si arrende alla notte.”
  7. Il tramonto mi insegna che nulla è perduto, che il giorno torna sempre, anche dopo la sua scomparsa.”
  8. Il tramonto porta con sé il ricordo di tutte le cose perdute, ma anche la promessa di nuovi orizzonti.”
  9. Quando il tramonto si spegne, è il cuore che si riaccende, con la sua eterna speranza di vivere.”
  10. Il tramonto è il respiro dell’universo, un respiro che avvolge il mondo e lo prepara a sognare.”
  11. Ogni tramonto è una ferita che si chiude, un altro giorno che scompare ma lascia una traccia indelebile.”
  12. Al tramonto, tutto sembra rispondere alla chiamata del silenzio, come se la terra stessa si preparasse a dormire.”
  13. Il tramonto è un alfabeto segreto, scritto nel cielo per chi sa leggere il cuore del mondo.”
  14. E così il tramonto arriva, come una promessa di pace, una carezza dolce per l’anima stanca.”
  15. Il tramonto è il luogo dove il giorno lascia il suo ultimo bacio al mare.”

Leggi altre frasi celebri di Pablo Neruda e le frasi celebri sul tramonto