Negli ultimi anni, il termine “maranza” è diventato sempre più popolare, soprattutto tra i giovani e sulle piattaforme social come TikTok. Ma chi sono esattamente i maranza? Si tratta di ragazzi, generalmente adolescenti o poco più, che adottano un preciso stile di abbigliamento, un atteggiamento spavaldo e un linguaggio ricco di slang. Spesso vengono associati alle periferie delle grandi città e sono riconoscibili per il loro modo di vestire vistoso, l’uso massiccio di scooter e motorini, e una certa tendenza a ostentare sicurezza e superiorità.
27
Origine del termine “maranza”
La parola “maranza” ha origini incerte, ma si ritiene derivi dal gergo milanese, dove già negli anni ’80 e ’90 veniva usata per indicare gruppi di ragazzi di periferia con atteggiamenti un po’ arroganti e ribelli. Nel tempo, il termine ha assunto connotazioni più definite, fino a diventare l’etichetta con cui oggi si identificano molti giovani sui social.
Come si vestono i maranza?
Lo stile dei maranza è molto riconoscibile e ha alcuni elementi chiave:
- giubbotti bomber o piumini lunghi e gonfi, spesso di marchi noti;
- tute sportive e pantaloni della tuta, meglio se di brand conosciuti;
- sneakers di tendenza, spesso bianche e vistose;
- accessori sgargianti, come collanine d’oro o cappellini da baseball portati di lato.
L’idea è quella di apparire sicuri di sé, spesso anche ostentando un look da “bad boy” che richiama lo stile hip-hop e trap.
L’atteggiamento e il modo di pensare dei maranza
I maranza adottano un atteggiamento di superiorità, spesso scherzoso ma a volte anche provocatorio. Mostrano una forte appartenenza al loro gruppo e tendono a esprimere una mentalità di strada, dove il rispetto e la reputazione contano molto. Alcuni valori chiave per i maranza includono:
- fedeltà al gruppo di amici, che considerano quasi una seconda famiglia;
- ostentazione di sicurezza, anche attraverso il modo di camminare e di parlare;
- senso di sfida verso l’autorità, specialmente nei confronti della scuola o delle regole imposte dagli adulti.
Il successo dei maranza su TikTok
TikTok ha avuto un ruolo fondamentale nel rendere il fenomeno maranza così popolare. Video in cui i ragazzi mostrano il loro outfit, ballano su basi trap o sfoggiano slang tipici ottengono migliaia di visualizzazioni. Alcuni utenti hanno persino costruito una vera e propria identità digitale intorno a questo stile, facendo del “modo maranza” un trend virale.
10 frasi tipiche dei maranza e il loro significato
Uno degli elementi più caratteristici dei maranza è il loro modo di parlare. Il loro gergo è un mix di parole prese dal dialetto milanese, dallo slang della trap e da espressioni mutuate dal gergo di strada.
Ecco 10 frasi tipiche dei maranza:
- “Bella zio!” – Saluto amichevole, simile a “Ciao amico!“
- “Fratè, che sbatti” – Indica noia o fatica, come dire “Che stress!“
- “Minchia bro, che drop!” – Espressione di entusiasmo per un capo d’abbigliamento molto stiloso.
- “Ti sfondo, fra” – Minaccia scherzosa o seria, dipende dal contesto.
- “Gasa un botto” – Qualcosa di molto bello o emozionante.
- “Madonna, sei un infame” – Usato per accusare qualcuno di tradimento o scorrettezza.
- “Andiamo a spaccare” – Indica determinazione nel fare qualcosa, spesso riferito a uscire la sera.
- “Sei un barbone” – Insulto scherzoso (o meno) per indicare qualcuno che ha pochi soldi o veste male.
- “Che flex!” – Per indicare qualcuno che ostenta lusso o superiorità.
- “Fra, ho cappellato” – Ho fatto un errore, mi sono sbagliato.