Federico Olivieri, in arte Olly, nasce a Genova il 5 maggio 2001. Fin da piccolo, manifesta una profonda passione per la musica, che lo porta a iscriversi al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città natale, dove affina le sue competenze in musica e canto. Parallelamente, intraprende studi in Economia e Management presso l’Università degli Studi di Milano, laureandosi con una tesi sull’impatto dello streaming nel mercato discografico.
La carriera musicale di Olly inizia nel 2016 con il collettivo Madmut Branco, con cui pubblica Piacere Mixtape. Nel 2017, avvia la carriera solista con l’EP Namaste e collabora al singolo Chiara Ferragni dell’artista genovese Alfa. Nel 2021, una cover del brano La notte di Arisa, pubblicata su Instagram, attira l’attenzione e porta a una collaborazione con la stessa cantante. Nello stesso anno, firma un contratto discografico con l’etichetta Aleph Records.
Il trionfo a Sanremo 2025
Nel febbraio 2025, Olly partecipa al 75º Festival di Sanremo con il brano Balorda Nostalgia, una ballata pop che affronta il tema della separazione e della difficoltà di accettare la fine di una relazione. La sua performance intensa e coinvolgente conquista sia il pubblico che la critica, portandolo alla vittoria del prestigioso festival.
Il significato di “Balorda Nostalgia”
Balorda Nostalgia racconta la storia di un amore finito che ha lasciato un segno profondo nel protagonista. La canzone esplora la nostalgia per i momenti condivisi nella quotidianità, evidenziando come anche le piccole cose possano evocare ricordi potenti. Il termine “balorda” sottolinea la natura ingannevole e dolorosa della nostalgia, che può colpire inaspettatamente e con intensità.
Nel testo, Olly esprime il desiderio di tornare ai tempi in cui bastava “ridere, piangere, fare l’amore e poi stare in silenzio per ore“. Questi versi mettono in luce la semplicità e l’autenticità dei momenti condivisi, ora persi, che rendono difficile adattarsi a una nuova realtà senza la persona amata.
La fine di una relazione amorosa è un’esperienza profondamente dolorosa che può lasciare cicatrici emotive durature. La quotidianità condivisa con la persona amata crea abitudini e rituali che, una volta interrotti, lasciano un vuoto difficile da colmare. Accettare la separazione significa affrontare la realtà della perdita e confrontarsi con la solitudine e la nostalgia.
Adattarsi a una nuova vita richiede tempo e pazienza. È necessario ricostruire la propria identità indipendentemente dalla relazione passata, sviluppando nuove routine e trovando conforto in nuove esperienze e relazioni. Questo processo di guarigione è essenziale per ritrovare l’equilibrio emotivo e aprirsi a nuove opportunità di crescita personale.
Le 6 frasi di Olly in “Balorda Nostalgia”, ti faranno venire voglia di rivedere chi hai perso
- “Magari non sarà nemmeno questa sera la sera giusta per tornare insieme”
- “Ci bastava ridere, piangere, fare l’amore e poi stare in silenzio per ore fino ad addormentarci sul divano con il telecomando in mano”
- “Non so più come fare senza te, te che mi fai, vivere e dimenticare”
- “E tu chiamala se vuoi la fine, ma come te lo devo dire,’ sta vita non è vita senza te”
- “Ma sai che questa sera, balorda nostalgia, mi accendo la tv solo per farmi compagnia”
- “Ti cerco ancora in casa quando mi prude la schiena e metto ancora un piatto in più quando apparecchio a cena”