Frasi fantastiche per il pesce d’aprile da inviare come scherzi credibili su WhatsApp: ci cascheranno tutti i tuoi amici

Ogni anno, il 1° aprile si trasforma in una festa della burla. Da notizie assurde diffuse dai giornali a scherzi innocenti (o meno) tra amici, colleghi e familiari, il Pesce d’Aprile è una tradizione consolidata. Ma da dove nasce questa usanza? E soprattutto, perché ci ostiniamo a raccontare frottole, a far cadere gli altri in trappola e a riderne senza ritegno? La risposta sta tra storia, cultura e un pizzico di follia collettiva.

Foto di Laura Chouette su Unsplash

Le origini del Pesce d’aprile tra storia e leggenda

Le vere origini del Pesce d’Aprile sono avvolte nel mistero, proprio come certi scherzi ben riusciti. Alcuni storici collegano questa ricorrenza al passaggio dal calendario giuliano a quello gregoriano nel 1582, quando l’inizio dell’anno fu spostato dal 1° aprile al 1° gennaio. Chi continuava a festeggiare il Capodanno ad aprile veniva preso in giro con inviti a feste inesistenti e regali fasulli.

Altri vedono un legame con antichi riti pagani primaverili, caratterizzati da festività burlesche e giochi di ruolo che celebravano la rinascita della natura. E poi c’è chi suggerisce che tutto sia nato in Francia, dove nel XVI secolo si regalavano pesci finti ai creduloni come segno di scherno.

Perché si dice “Pesce d’aprile”?

L’origine del termine è curiosa. L’ipotesi più accreditata è che in Francia il periodo di aprile coincidesse con la fine della stagione della pesca. I pescatori meno attenti venivano mandati in cerca di pesci che, in realtà, non si trovavano più in quelle acque: una sorta di scherzo ben orchestrato.

Nel tempo, il Pesce d’aprile si è evoluto in una tradizione di scherzi e inganni, dove la vittima viene simbolicamente “pescata”, cioè abboccando alla burla.

Scherzi famosi e indimenticabili

Il 1° aprile non è solo un gioco tra amici, ma anche un appuntamento imperdibile per giornali, televisioni e aziende. Alcuni scherzi sono entrati nella storia:

  • la BBC e gli spaghetti che crescono sugli alberi (1957): un finto documentario mostrava contadini svizzeri intenti a raccogliere spaghetti da piante rigogliose. Molti telespettatori ci credettero;
  • Google e i suoi Pesci d’aprile: il colosso tecnologico ha una lunga tradizione di bufale geniali, tra cui Google Nose, un motore di ricerca per gli odori, e Gmail Motion, una versione immaginaria della posta elettronica comandata dai gesti;
  • il Big Ben digitale (1980): una radio britannica annunciò che il Big Ben sarebbe stato aggiornato con un display digitale. L’indignazione fu tale che dovettero smentire subito.

Perché ci piacciono tanto gli scherzi?

Ridiamo degli scherzi altrui perché ci fanno sentire un po’ più furbi. Quando però siamo noi a cascarci, diciamocelo: il divertimento cala drasticamente. Eppure, c’è qualcosa di liberatorio nel poter sovvertire le regole per un giorno, ingannando bonariamente amici e parenti senza sentirsi in colpa.

La psicologia spiega che il Pesce d’aprile funziona perché gioca con l’inaspettato: ci aspettiamo la realtà così com’è, e invece qualcuno ce la ribalta con una bugia ben congegnata. E se fatta bene, ci ridiamo su.

Fidarsi è bene, il 1° aprile è meglio di no

Il Pesce d’aprile è una delle poche occasioni in cui mentire non solo è concesso, ma anche incoraggiato. Che si tratti di uno scherzo elaborato o di un classico “Guarda! Hai una macchia sulla camicia!“, la regola è una sola: divertirsi senza esagerare. Perché alla fine, la risata è il vero obiettivo di questa giornata.

Quindi, oggi più che mai, ricordati di non credere a tutto ciò che leggi… tranne a questo articolo, ovviamente!

10 frasi perfette per fare divertenti scherzi per il Pesce d’Aprile

  1. Guarda che ti hanno hackerato il profilo su Instagram, corri subito a vedere cosa staresti pubblicando!
  2. Non ci crederai, ma hanno appena annunciato un lockdown di 15 giorni! Controlla subito le notizie!
  3. Ma davvero hai mandato quel messaggio al gruppo della famiglia invece che a me?! Ti conviene controllare subito!
  4. Complimenti! Sei stato estratto per un viaggio gratis a tua insaputa. Dove vuoi andare?
  5. C’è una tua foto che sta girando ovunque su Instagram, stanno tutti commentando!
  6. Ti sei accorto che il tuo nome è finito tra le tendenze su Google? Spero sia per qualcosa di buono!
  7. Mi hai chiamato prima? Perché mi è arrivato un messaggio strano da te, sembra che tu stia parlando nel sonno!
  8. Hanno detto al telegiornale che stanno richiamando tutti i telefoni del tuo modello per un difetto gravissimo!
  9. Hai visto l’e-mail dell’ufficio? Da domani dobbiamo lavorare anche di domenica!
  10. Sei pronto per la videochiamata? Hanno spostato la riunione a oggi e stiamo aspettando solo te!

Leggi anche le frasi celebri divertenti