Hai mai pensato che il coraggio non sia l’assenza di paura, ma il suo migliore alleato? Osho, maestro spirituale controverso e visionario, ha fatto del coraggio un mantra, una filosofia, una ribellione gentile contro tutto ciò che ci tiene fermi. Non stiamo parlando di atti eroici hollywoodiani, ma di quel coraggio più sottile e complicato: quello di cambiare vita, dire no, ascoltare il proprio cuore anche quando urla in una lingua che non capiamo.

Osho: vita da guru ribelle
Rajneesh Chandra Mohan Jain, meglio noto come Osho, nasce in India nel 1931. Cresciuto in una famiglia giainista, fin da piccolo dimostra una certa insofferenza per le regole, i dogmi e l’autorità. A 21 anni entra in uno stato di illuminazione mistica, ma non si ritira in una grotta: comincia a insegnare filosofia e poi a viaggiare per l’India diffondendo il suo pensiero anticonvenzionale.
Negli anni ’70 fonda una comune spirituale in Oregon (USA), che diventa presto oggetto di polemiche, indagini e – ovviamente – scandali. Non gli manca il coraggio: sfida religioni, governi e moralismi con una serenità disarmante. Viene arrestato, espulso dagli Stati Uniti e accolto con diffidenza da mezzo mondo. Ma lui non smette mai di ridere, parlare e meditare.
Durante un’intervista, gli chiesero se non temeva la morte dopo le minacce ricevute. Lui rispose: “La morte è solo una tappa. Io mi preoccupo più di chi vive senza vivere.”
Ecco, se questo non è coraggio, cos’è?
Il coraggio secondo Osho: un atto d’amore verso se stessi
Per Osho, il coraggio nasce da un bisogno profondo di autenticità. Non è una reazione impulsiva, né un gesto teatrale: è la scelta quotidiana di seguire la propria verità. Essere coraggiosi significa vivere con presenza, accettare il rischio e aprirsi all’ignoto. Perché solo nell’ignoto può nascere qualcosa di nuovo.
Ma da dove nasce il coraggio? Secondo Osho, nasce quando smettiamo di compiacere gli altri, sboccia quando iniziamo a fidarci della nostra voce interiore, fiammeggia quando ci arrendiamo alla vita invece di volerla controllare.
Quando serve il coraggio (e quando invece no)
Secondo Osho, il coraggio è una forza interiore che si manifesta nei momenti in cui decidiamo di cambiare davvero. Serve coraggio per lasciare un lavoro che ci prosciuga l’anima, per dire “ti amo” prima che sia troppo tardi, per iniziare qualcosa di nuovo anche a 40, 50 o 90 anni, quando il mondo intorno sembra suggerire che ormai sia troppo tardi. Serve coraggio per scegliere il silenzio quando tutti urlano, e per perdonare, nonostante tutto, anche quando il cuore fa resistenza.
Al contrario, il coraggio non serve per conformarsi, per seguire la massa o per continuare a fare ciò che si è sempre fatto solo perché è più facile. Non serve per vivere una vita in bianco e nero, priva di scelte autentiche, solo per paura di sbagliare. In quei casi, non si tratta di coraggio, ma di rinuncia.
Osho ci spiega che la paura è inevitabile, ma il coraggio è scegliere di non farci governare da essa. E sai cosa succede quando non abbiamo coraggio?
Restiamo fermi. E la vita… be’, quella no, non aspetta.
Il lato buffo (e scomodo) del maestro
Osho non era un santone da sandali consumati e digiuni spirituali. Aveva un debole per le Rolls Royce (ne aveva oltre 90), indossava orologi da migliaia di dollari e non si faceva problemi a parlare apertamente di sesso, denaro e potere.
Una volta disse: “Se Dio avesse voluto che fossimo poveri, non ci avrebbe dato l’intelligenza per guadagnare.”
In pratica, uno capace di farti meditare ridendo. O ridere meditando. O confonderti al punto da farti riflettere per davvero.
14 frasi di Osho sul coraggio
- “Il coraggio è un amore intenso per la vita.”
- “La paura ti paralizza. Il coraggio ti apre.”
- “Sii reale. Sii te stesso. Questo è il più grande atto di coraggio.”
- “Il coraggio non significa non avere paura. Significa agire nonostante la paura.”
- “Vivi pericolosamente. Vivi gioiosamente. Vivi pienamente.”
- “Solo chi rischia è vivo.”
- “Il coraggio è una scommessa con l’ignoto.”
- “Ogni atto autentico nasce dal coraggio.”
- “Preferisco un uomo che sbaglia con coraggio a uno che ha ragione per paura.”
- “La vita comincia dove finisce la paura.”
- “Nessuno può essere libero senza coraggio.”
- “Ogni cambiamento richiede il coraggio di lasciare il passato.”
- “Ci vuole più coraggio per essere felici che per essere infelici.”
- “Il vero coraggio è essere vulnerabili.”
Leggi altre frasi celebri di Osho e le frasi celebri sul coraggio