Certe date non sono semplici caselle sul calendario. Il 23 aprile è una di quelle magiche coincidenze che sembrano scritte da uno sceneggiatore ispirato: William Shakespeare nacque e morì lo stesso giorno, a distanza di 52 anni. Era il 1564 quando venne al mondo a Stratford-upon-Avon, e il 1616 quando morì, lasciandoci però un patrimonio letterario che ancora oggi fa ridere, piangere e… sospettare. Drammaturgo, poeta, attore e, soprattutto, esperto nell’anatomia dell’anima umana, Shakespeare ha messo in scena i sentimenti più profondi e contorti – amore, odio, potere, ambizione e, ovviamente, gelosia.

La gelosia secondo Shakespeare: un mostro dagli occhi verdi
Chi pensa che la gelosia sia solo una questione di corna, probabilmente non ha mai letto Shakespeare. Per lui la gelosia è un “mostro dagli occhi verdi”, come dice in Otello. Non è solo un’emozione passeggera, è un veleno che infetta la mente, un tarlo che consuma, una follia che trasforma gli amanti in assassini e i fiduciosi in paranoici.
Shakespeare non si è limitato a descrivere la gelosia: l’ha usata, smontata, fatta esplodere in mille tragedie. Da Otello a Il racconto d’inverno, da Molto rumore per nulla a Amleto, ha messo in scena tutte le sfumature di questo sentimento, dimostrando che spesso non serve una prova per diventare gelosi: basta un sussurro, un’ombra, un foulard fuori posto.
Otello e Iago: l’arte di seminare il dubbio
L’esempio più clamoroso? Otello. Qui Shakespeare dà vita al più celebre caso di gelosia omicida della storia del teatro. Iago, il cattivo più bastardo mai scritto, riesce a convincere Otello che sua moglie Desdemona lo tradisce. Come? Con niente: uno sguardo, un fazzoletto, una bugia ben messa. Il resto lo fa la gelosia, che, una volta piantata, cresce da sola come l’edera sul cervello.
E Shakespeare lo sa bene: nella gelosia, il problema non è mai l’altro. È sempre dentro di noi.
Shakespeare era geloso nella vita? Ecco qualche pettegolezzo elisabettiano
Sulla vita privata del Bardo non abbiamo pettegolezzi alla Chiara Ferragni, ma qualche indizio intrigante sì. Si sposò a soli 18 anni con Anne Hathaway, più grande di lui di otto anni, e già incinta. Dopo qualche anno, Shakespeare si trasferì a Londra, lasciando la moglie a Stratford. Letto così, sembra quasi la trama di una soap di Rai 1.
Molti studiosi ipotizzano che nelle sue poesie, soprattutto nei Sonetti, Shakespeare parli di un triangolo amoroso tra lui, un giovane amico e una “Dark Lady”. Un cocktail esplosivo di attrazione, tradimento e gelosia.
Gelosi sì, ma con stile shakespeariano
Shakespeare ci insegna che la gelosia è parte della natura umana, ma che lasciarla crescere è come mettere a bagno il cervello nell’aceto. È un’emozione potente, teatrale, ma pericolosa. E anche se oggi non si scrivono più tragedie con spade e fazzoletti, il dubbio resta sempre il primo attore sul palco delle nostre insicurezze.
Quindi, se ti scopri geloso, pensa a Otello. E poi, magari, parlane invece di uccidere qualcuno. Shakespeare approverebbe.
15 frasi di William Shakespeare sulla gelosia (da usare con cautela nei litigi)
- “La gelosia è un mostro dagli occhi verdi che dileggia il cibo di cui si nutre.”
- “Guardati dalla gelosia, mio signore: è un mostro che si fa beffe di ciò di cui si nutre.”
- “La gelosia scuote l’amore fino alle radici, e lo fa sembrare odio.”
- “Chi è geloso non è mai geloso per motivi reali, ma per quelli che immagina.”
- “I sospetti infondati sono veleno per l’anima.”
- “Meglio essere traditi che vivere nel dubbio.”
- “Gli uomini sono sempre gelosi quando amano, anche se sanno che non c’è motivo.”
- “L’amore che non è geloso non è amore.”
- “Quando la gelosia entra, la ragione esce.”
- “La gelosia rende ciechi e sordi, e spesso anche ridicoli.”
- “Chi si fida troppo, si espone. Chi non si fida mai, si avvelena.”
- “Non c’è riposo per chi vive sospettando.”
- “Le donne sono angeli… finché non le si immagina demoni.”
- “La gelosia trasforma i sogni in incubi.”
- “Quando l’amore è cieco, la gelosia ci vede benissimo.”
Leggi altre frasi celebri di William Shakespeare e le frasi celebri sulla gelosia