Frasi sulla vita di Leonardo da Vinci, utili se hai crisi esistenziali: resterai in piedi anche sull’orlo del baratro

Il 15 aprile 1452 nasceva a Vinci (sì, proprio da lì il cognome), in Toscana, uno degli esseri umani più incredibili che abbiano mai calcato la superficie terrestre: Leonardo da Vinci. Pittore, scultore, architetto, ingegnere, anatomista, botanico, musicista, inventore e… anche un po’ filosofo della vita. Un “tuttologo” ante litteram, quando ancora non esistevano le enciclopedie, i computer e i tutorial su YouTube. A oltre 570 anni dalla sua nascita, Leonardo ci parla ancora. Non solo con la sua arte o i suoi disegni tecnici, ma con le sue parole. Pensava da scienziato, dipingeva da poeta e viveva da filosofo curioso. Ma soprattutto, ci insegnava – senza mai farla pesare – a guardare la vita da un’altra prospettiva: quella del possibile.

frasi sulla vita di Leonardo da Vinci

Un uomo avanti di secoli (letteralmente)

Leonardo da Vinci non si è mai accontentato delle apparenze. Non bastava sapere che qualcosa esisteva: voleva capire come funzionava. Non dipingeva solo volti (vedi: Monna Lisa, la signora più misteriosa della storia dell’arte), ma anche sorrisi, muscoli, vene, luci, sfumature d’anima.

Le sue invenzioni sembrano uscite da un episodio di Black Mirror: l’elicottero, la bicicletta, il carro armato, la macchina per volare. Nessuna costruita davvero nel suo tempo, ma tutte disegnate con una precisione chirurgica. Alcune non funzionavano? Certo, ma hai mai provato a progettare un drone nel 1490?

Leonardo da Vinci: l’artista con il bisturi

Il corpo umano lo affascinava quasi quanto il volo degli uccelli. Leonardo sezionava cadaveri per capire come eravamo fatti dentro. Una pratica da brividi nel suo tempo, ma che oggi gli varrebbe una laurea honoris causa in Medicina e Anatomia.

Nei suoi taccuini (scritti al contrario, da destra a sinistra, per proteggere i suoi segreti… o forse solo perché era mancino e geniale) ci sono appunti su tutto: correnti d’aria, proporzioni divine, meccanismi idraulici, tecniche di pittura, studi sull’acqua e sul cuore umano.

Genio, sì… ma anche un tipo strano

Leonardo era vegetariano quando ancora non c’erano né tofu né hashtag: comprava uccellini solo per liberarli. Un cuore tenero in un cervello geniale.

Amava iniziare mille cose e finirne… nessuna. Si annoiava in fretta e passava ad altro. Multitasking? Sì, ma versione disordinata deluxe.

Mai messo piede in università, eppure faceva lezione ai dottori. Autodidatta con l’arroganza (giustificata) del genio.

E per non farsi copiare, scriveva con inchiostro invisibile. Altro che Codice da Vinci: lui il codice l’ha proprio inventato, senza thriller né Tom Hanks.

Come vedeva la vita Leonardo? Con meraviglia e fame di sapere

Per Leonardo, la vita era una continua scoperta. Non bastava viverla: bisognava capirla, esplorarla, sezionarla (letteralmente) e, soprattutto, amarla con la mente aperta e gli occhi pieni di curiosità.

Era convinto che l’ignoranza fosse il vero nemico dell’uomo, e che chi non cerca di imparare qualcosa ogni giorno… spreca il dono più grande: l’intelligenza.

Per lui, la vita non era da subire, ma da interrogare. E i suoi aforismi sulla vita ne sono la prova: pungenti, profondi, a volte poetici, a volte brutali come una diagnosi. Sempre illuminanti.

Festeggiamo Leonardo… vivendo come lui

Leonardo non voleva solo sapere: voleva sentire il mondo sulla pelle, capirne le leggi e poi giocare con esse. Ci ha lasciato quadri, progetti, codici e parole. Ma soprattutto ci ha lasciato un invito: vivere con fame, con occhi nuovi e con il coraggio di sbagliare.

Il 15 aprile non celebriamo solo un genio. Celebriamo la curiosità umana nella sua forma più pura. E tu? Hai già fatto una domanda oggi?

15 frasi di Leonardo da Vinci sulla vita

  1. Chi poco pensa, molto erra.”
  2. La vita bene spesa lunga è.
  3. L’esperienza non falla mai: soltanto i nostri giudizi falliscono.”
  4. Come una giornata ben spesa dà lieto dormire, così una vita ben usata dà lieta morte.”
  5. La sapienza è figlia dell’esperienza.”
  6. Chi disputa allegando l’autorità, non adopra l’ingegno ma piuttosto la memoria.”
  7. Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri.”
  8. La natura è piena d’infinite ragioni che non furono mai in isperienza.”
  9. L’uomo e il mondo sono una medesima cosa.”
  10. Tristo è quello discepolo che non avanza il suo maestro.”
  11. L’ostinazione è nemica della buona intelligenza.”
  12. Chi non punisce il male, comanda che si faccia.”
  13. La vita senza amore è come un albero senza fiori né frutti.”
  14. Ogni nostra cognizione principia dai sentimenti.”
  15. La semplicità è l’estrema sofisticazione.”

Leggi altre frasi celebri di Leonardo da Vinci e le frasi celebri sulla vita