Parlare di Socrate è come cercare di afferrare il vento: non ha lasciato nulla di scritto, ma ha soffiato idee che ancora oggi ci spettinano la coscienza. È il filosofo che ha fatto della vita un laboratorio di domande, della città una scuola all’aperto e dell’ignoranza un punto di partenza verso la saggezza.
Chi era Socrate: l’uomo che faceva domande
Socrate nasce ad Atene intorno al 469 a.C., figlio di uno scultore e di un’ostetrica. E già da qui si capisce tutto: col padre ha imparato a scolpire idee, con la madre ad aiutare le menti a “partorire” pensieri.
Non ha lasciato alcun testo scritto: tutto ciò che sappiamo di lui lo dobbiamo ai suoi discepoli, in particolare Platone e Senofonte. Ma anche Aristofane ci ha messo del suo, rappresentandolo come un buffo e stralunato filosofo nei suoi spettacoli comici. Diciamo che Socrate non passava inosservato: brutto come la fame, scalzo, vestito male, passava le giornate nelle piazze a interrogare la gente. Non per sapere le cose, ma per farle venire in dubbio agli altri.
La vita secondo Socrate: un affare serio da prendere con leggerezza
Per Socrate, la vita non era qualcosa da vivere in automatico. No, la vita doveva essere esaminata, discussa, messa in discussione. Celebre è la sua frase: “Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta” (Platone, Apologia di Socrate). Secondo lui, vivere non era solo mangiare, dormire, lavorare e invecchiare: era un continuo interrogarsi su cosa è il bene, la giustizia, la verità, l’anima.
E cosa rendeva degna la vita per Socrate? Non la ricchezza, non la fama, non la bellezza. Bensì la virtù, la saggezza, la coerenza con se stessi. Socrate non cercava risposte facili, ma domande difficili. Credeva che dentro ogni persona ci fosse un’anima da “tirare fuori” e aiutava gli altri a farlo usando il dialogo, un po’ come una levatrice che aiuta a partorire (ecco che torna mamma ostetrica!).
Una vita vissuta fino in fondo: con coraggio e coerenza
Socrate non si è mai venduto al potere. Non si è mai piegato alle convenienze. E non ha mai avuto paura di essere impopolare. Anzi, spesso era proprio fastidioso. Così fastidioso che alla fine l’hanno condannato a morte con l’accusa di corrompere i giovani e non credere negli dei della città.
E lui? Ha bevuto la cicuta senza battere ciglio. Avrebbe potuto salvarsi, fuggire, abiurare. Ma sarebbe stato contro i suoi principi. E lui era uno che viveva come pensava. E pensava che era meglio morire giusti che vivere ingiusti.
Una bella lezione. Fastidiosa, certo. Ma potente.
Socrate oggi? Probabilmente lo cancellerebbero dai social
Socrate non scriveva libri, non faceva video motivazionali, non vendeva corsi. Ma aveva una coerenza e una forza interiore che oggi farebbero impallidire chiunque. Oggi lo troveremmo probabilmente in mezzo a una piazza o su una panchina, a far domande scomode, a smascherare ipocrisie. E forse verrebbe segnalato per “contenuti inappropriati”.
Eppure, la sua voce continua a farsi sentire, se solo abbiamo il coraggio di ascoltarla. Perché Socrate non ci dice come vivere. Ci insegna a chiederci se stiamo davvero vivendo.
20 frasi di Socrate sulla vita
- “Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta.”
– Platone, Apologia di Socrate - “Io so di non sapere.”
– Platone, Apologia di Socrate - “Conosci te stesso.”
– Massima iscritta al tempio di Delfi, spesso associata a Socrate - “L’uomo saggio parla perché ha qualcosa da dire; lo stolto perché deve dire qualcosa.”
– Attribuita a Socrate da varie fonti - “Non vivere per mangiare, ma mangia per vivere.”
– Senofonte, Memorabili - “Il segreto della felicità non si trova nel cercare di avere sempre di più, ma nello sviluppare la capacità di godere di meno.”
– Attribuito, aforisma socratico - “Preferirei subire un’ingiustizia piuttosto che commetterla.”
– Platone, Gorgia - “La vera saggezza sta in chi sa di non sapere nulla.”
– Platone, Apologia di Socrate - “Chi vuol muovere il mondo, muova prima se stesso.”
– Attribuito a Socrate, massima filosofica - “La morte non è nulla per chi vive bene.”– Platone, Fedone
- “Sii come vuoi sembrare.”
– Senofonte, Memorabili - “Meglio una mente aperta da una domanda scomoda che una chiusa da una risposta comoda.”
– Attribuito, rielaborazione moderna del pensiero socratico - “Il miglior modo per vivere con onore in questo mondo è essere ciò che fingiamo di essere.”
– Platone, Repubblica - “Il vero coraggio è sapere cosa non temere.”– Platone, Apologia di Socrate
- “L’educazione è accendere una fiamma, non riempire un vaso.”
– Attribuito a Socrate, anche da Plutarco - “Non è vivere che conta, ma vivere bene.”
– Platone, Critone - “La vita più dolce è quella che si vive con moderazione.”
– Senofonte, Memorabili - “La libertà sta nell’essere padroni della propria vita.”– Sintesi del pensiero socratico
- “Chi non sa vivere bene non sa nemmeno morire bene.”
– Platone, Fedone - “Non c’è male più grande che fare il male credendo di fare il bene.”
– Platone, Apologia di Socrate
Leggi altre frasi celebri di Socrate e le frasi celebri sulla vita