Il 25 aprile 1911, Emilio Salgari decise di lasciare per sempre questa terra. Lo fece con un gesto tragico e teatrale, degno dei suoi personaggi: si tolse la vita, proprio come un samurai, lasciando una lettera di addio in cui accusava gli editori di averlo sfruttato senza pietà. Ma prima di quel gesto estremo, Salgari aveva costruito un intero universo di avventure, sogni e legami profondissimi, dove l’amicizia era sacra quanto un giuramento di sangue. Sì, perché per lui l’amicizia non era solo un tema da romanzo: era un valore assoluto, incorruttibile, più forte della paura e più vero dell’amore romantico. Quella tra Sandokan e Yanez, per esempio, non è solo un rapporto tra due combattenti. È una fratellanza, una complicità fatta di sguardi, rischi condivisi e fiducia cieca. Salgari, che nella vita reale era spesso solo, riversava nelle sue pagine il bisogno e il sogno di un’amicizia totale.
Tra pirati e tigrotti: l’amicizia secondo Salgari
Nelle sue opere, l’amicizia è quasi sempre al centro dell’azione. Prendiamo Sandokan e Yanez de Gomera, ad esempio: sono come Bud Spencer e Terence Hill con i baffi e la sciabola. Si salvano la pelle a vicenda, si sfottono con affetto, si capiscono senza parlare. O pensiamo ai Tigrotti della Malesia: un gruppo di amici uniti da una causa comune, ma anche da un affetto sincero.
Salgari non parlava mai in modo melenso dell’amicizia. Anzi, la rendeva concreta, virile, perfino ruvida. Per lui essere amici voleva dire esserci sempre, anche quando il mondo ti voltava le spalle o quando il rischio era quello di perdere tutto.
L’amicizia nella sua vita: più cercata che trovata
Nella vita reale, Emilio Salgari non ebbe grandi fortune con gli amici. Visse gran parte della sua vita in povertà, spesso isolato, tormentato da problemi familiari e debiti. Eppure, proprio per questo, il valore dell’amicizia nei suoi romanzi acquista un significato ancora più forte: è ciò che lui avrebbe voluto avere sempre vicino.
C’è però un aneddoto curioso: pare che Salgari avesse l’abitudine di scrivere lettere scherzose ai suoi personaggi, come se fossero amici reali. Una volta scrisse a Yanez per ringraziarlo di aver salvato Sandokan con “quella trovata geniale della pipa esplosiva”. Questo dice molto: quando non aveva amici in carne e ossa, se li inventava con l’inchiostro.
In fondo, Salgari ci insegna che l’amicizia… è un’avventura
Emilio Salgari non fu solo uno scrittore di romanzi d’avventura, ma un vero romantico dell’amicizia. La raccontava come un porto sicuro, ma anche come un campo di battaglia dove ci si guadagna fiducia a colpi di sciabola e battute taglienti. E se nella vita reale non ha avuto la fortuna di molti amici sinceri, ne ha creati a centinaia per i suoi lettori — che ancora oggi, a distanza di oltre un secolo, continuano a volergli bene come si vuole bene a un amico d’infanzia.
Buon viaggio, Emilio. E grazie per averci insegnato che tra un colpo di cannone e un sorriso sornione, un amico può cambiare la rotta del destino.
15 frasi di Emilio Salgari sull’amicizia
- “Fra amici non si contano i pericoli, si affrontano.”
- “La vera amicizia non si spezza con una tempesta. Anzi, ne esce più forte.”
- “Yanez è il mio fratello d’anima. E il mio sorriso quando io non riesco a sorridere.”
- “Essere amici vuol dire avere fiducia anche quando tutto il resto vacilla.”
- “Meglio un amico col fucile che cento nemici con fiori.”
- “Chi trova un amico in battaglia ha trovato un tesoro che non si perde.”
- “Noi siamo Tigrotti, ma prima di tutto siamo amici. E moriremo l’uno per l’altro.”
- “L’amicizia è come una rotta sicura in mezzo alla tempesta.”
- “Quando un amico ti chiama, non importa dove sei: devi rispondere.”
- “Anche i pirati hanno un cuore. E spesso è legato a un amico.”
- “Non c’è oro che valga un compagno fedele.”
- “Un vero amico non ti lascia solo, nemmeno davanti al plotone d’esecuzione.”
- “Con un amico, anche l’inferno sembra una gita in barca.”
- “Ci sono fratelli di sangue e fratelli di coraggio. I secondi si scelgono.”
- “Il mio unico lusso è stato avere amici immaginari più fedeli di molti uomini veri.”
Leggi altre frasi celebri di Emilio Salgari e le frasi celebri sull’amicizia