12 frasi sull’amicizia di Kahlil Gibran da usare con chi ti sopporta e ti ama nonostante i vocali da 4 minuti

Kahlil Gibran è uno di quegli autori che, quando li leggi, ti sembra che stia parlando proprio a te. No, non perché sia magico, ma perché riesce a entrare con discrezione nei pensieri che non hai ancora detto. E lo fa con parole semplici, poetiche, universali. Nell’anniversario della sua morte, il 10 aprile 1931, vogliamo ricordarlo mettendo al centro uno dei temi che gli erano più cari: l’amicizia. Quella vera, quella che consola, che resta, che non giudica. Quella che, secondo Gibran, è “il campo che seminate con amore e mietete con riconoscenza“.

frasi sull'amicizia di Kahlil Gibran
Foto di Dominic Sansotta su Unsplash

La vita breve ma intensa di un poeta filosofo

Kahlil Gibran nasce il 6 gennaio 1883 a Bsharre, in Libano (all’epoca parte dell’Impero Ottomano). A soli 12 anni emigra con la famiglia negli Stati Uniti, a Boston, dove cresce in una realtà fatta di mescolanze culturali, povertà e riscatto. Dopo studi artistici e letterari tra l’America e Parigi, diventa un pittore apprezzato, ma è con la scrittura – e soprattutto con Il Profeta, pubblicato nel 1923 – che conquista il mondo.

Un po’ mistico, un po’ rivoluzionario, sempre profondo, Gibran riesce a scrivere in una lingua che non era la sua madrelingua (scrive in inglese, oltre che in arabo), riuscendo comunque a toccare corde universali. Morirà a soli 48 anni, il 10 aprile 1931, ma le sue parole vivono ancora oggi, lette, sottolineate e regalate in tutte le lingue del mondo.

L’amicizia secondo Kahlil Gibran

Per Gibran l’amicizia non è un ripiego sentimentale né un diversivo sociale. È un legame sacro, profondo, essenziale. È quella cosa che ti permette di dire: “oggi non parliamo, ma stiamo insieme lo stesso”. In un mondo che cambia, che corre, che giudica, l’amico vero è un porto sicuro – ma anche uno specchio. Perché, attenzione, Gibran non è zuccheroso: l’amico, dice, deve anche poterti “mostrare l’immagine della tua vita con uno specchio d’onestà”.

Gibran non parla mai di rapporti superficiali: per lui ogni relazione, se autentica, deve avere una dimensione spirituale. Nell’amicizia, ciò che conta non è quanto tempo si passa insieme, ma quale verità ci si scambia. L’amico è colui che “colma il tuo bisogno, ma non la tua vacuità”; è quello che ti dà spazio per essere te stesso, ma anche per migliorare.

Le sue amicizie nella vita reale

Ma Gibran, nella vita, l’ha avuta un’amicizia così? Sì. Una su tutte: Mary Haskell, la sua più grande amica, mecenate e confidente. I due si scrivevano lettere dense, intime, emozionanti. Mary credeva nel talento di Kahlil prima che il mondo se ne accorgesse, e lo sostenne anche economicamente. Lui la considerava una parte della sua anima. Non si sposarono mai, ma vissero un rapporto intenso, che superava l’amore romantico per entrare nella sfera dell’unione spirituale.

La loro corrispondenza è un esempio di quell’amicizia che Gibran predicava: fatta di ascolto, rispetto, verità e sostegno. Una relazione che lo aiutò anche a combattere la malinconia e l’isolamento che spesso lo tormentavano.

Gibran e il potere curativo dell’amicizia

In un’epoca – la sua, ma anche la nostra – in cui si tende a confondere l’amicizia con i like, i messaggi rapidi o le cene tra conoscenti, Gibran ci ricorda che l’amicizia è un nutrimento per l’anima, non un contorno. È fatta di silenzi condivisi, di presenza anche a distanza, di parole che arrivano al momento giusto.

È un legame che non ha bisogno di essere sempre confermato, ma che si nutre di verità, rispetto e presenza autentica.

12 frasi sull’amicizia di Kahlil Gibran

  1. Il vostro amico è il vostro bisogno saziato.”
  2. L’amico è la risposta ai vostri bisogni.”
  3. Cercate l’amico sempre con ore da vivere. Non cercatelo per uccidere il tempo.”
  4. Nell’amico venerate lo spirito, non la sua compagnia per passare il tempo.”
  5. Che vi sia nel riso, e nella gioia condivisa, ma anche nel pianto, perché l’amico è per questo.”
  6. Lasciate che vi sia spazio nella vostra amicizia, e che i venti del cielo danzino tra voi.”
  7. L’amicizia è sempre una dolce responsabilità, mai un’opportunità.”
  8. Quando l’amico vi dice ciò che pensa, non temete il ‘no’ né cercate il ‘sì’.”
  9. Il silenzio dell’amico è spesso più eloquente delle sue parole.”
  10. Non dire ‘Ho trovato la verità’, ma ‘Ho trovato un amico’.”
  11. È meglio essere traditi da un nemico che coccolati da un falso amico.”
  12. Abbiate amici, ma non cercate di possederli.”

Leggi altre frasi celebri di Kahlil Gibran e le frasi celebri sull’amicizia