“Presto mio marito alle mie amiche quando ne hanno bisogno”. Honey Brooks è altruista e il matrimonio (marito?) è felice

In un mondo dove il concetto di “libertà coniugale” è spesso associato a serate Netflix in pigiama e discussioni su chi deve portare fuori la spazzatura, Honey Brooks, 33 anni, australiana e madre di due figli, ha deciso di riscrivere le regole. La sua ricetta per un matrimonio solido? Presta suo marito Hank alle amiche quando hanno bisogno di un po’ di compagnia. Sì, avete capito bene. Non stiamo parlando di un classico “marito devoto” che resta a casa a vegliare sul focolare, ma di un “marito in affitto” che frutta non solo un matrimonio felice, ma anche un sacco di follower su TikTok. Ma andiamo con ordine, perché qui c’è molto da svelare.

Honey Brooks
Foto: www.105.net

La libertà coniugale (secondo Honey)

Siamo abituati a pensare alla “libertà coniugale” come alla capacità di scegliere il ristorante per cena senza fare drammi. Ma per Honey, la libertà coniugale è un po’ più audace: lei e suo marito Hank, proprietari di una fattoria nel Queensland, hanno trasformato il matrimonio in una sorta di esperimento sociale a tinte rosse. Se una delle amiche di Honey ha bisogno di un po’ di compagnia, lei, generosa, presta Hank. Un “marito in prestito” che, tra parentesi, ha già avuto 182 partner, oltre a lei. Cosa c’è di più libero e solidale?

La gelosia? Una roba da tempi antichi

Se siete tra quelli che pensano che un po’ di gelosia faccia bene a una relazione, probabilmente vi troverete spiazzati. Honey non ha mai provato nemmeno un grammo di quella sensazione che per molti è l’anticamera del dramma coniugale.

La gelosia? Semplicemente non c’è”, ha detto al Daily Mail. E non è un caso, eh, è una filosofia di vita. Un po’ come quando guardi la tua pizza nel piatto senza pensare che qualcuno te li ruberà (cosa rara, ma pur sempre possibile).

L’idea che il matrimonio sia un gioco di squadra è il pilastro di questa storia. E chissà, forse è davvero l’unico modo per tenere tutto sotto controllo: niente gelosia, solo divertimento e, naturalmente, tanto amore… libero.

Il “marito in affitto” che porta follower

Ovviamente, non si vive di solo amore e filosofia. C’è anche il business, quello che porta like e follower. Honey, infatti, non si limita a “prestare” il suo Hank, ma ha anche trovato il modo di monetizzare questa pratica. Come? Con il suo profilo OnlyFans e un sacco di contenuti ad hoc. E se pensate che questa sia solo una trovata furba, vi sbagliate di grosso.

La narrativa di Honey sta facendo impazzire TikTok e i suoi follower non vedono l’ora di conoscere ogni dettaglio della sua vita fuori dall’ordinario. La domanda, ora, è: questi seguaci sono affascinati dalla sua libertà o stanno solo cercando un po’ di pepe nella loro quotidianità?

Il filantropismo secondo Honey

In fondo, quello che Honey sta facendo potrebbe anche sembrare un atto di altruismo. Sì, avete letto bene: altruismo. Una mamma della scuola dei suoi figli, lamentandosi della “mancanza di sesso”, ha ricevuto un invito a prendere “in prestito” Hank. E perché no? Se il matrimonio è solido, perché non essere anche generosi con gli altri? La Brooks non vede nulla di male nel condividere quello che ha con chi ne ha bisogno. Una sorta di “sana” filantropia, se vogliamo. In fondo, se si riesce a farlo senza drammi, perché non fare un po’ di bene anche agli altri?

Un manifesto di amore libero o una trovata commerciale?

Quindi, la grande domanda è: stiamo parlando di una rivoluzione romantica o di una trovata per guadagnare follower? La risposta probabilmente sta nel mezzo. Per Honey, il matrimonio non è solo una questione di monogamia, ma una questione di libertà e gioco di squadra.

Il fatto che questo porti anche a un fiorente profilo social, beh, è solo un “effetto collaterale” dell’essere così generosi e altruisti. Che sia una rivoluzione o una strategia di marketing, poco importa. Ciò che conta è che, per Honey, il matrimonio non è solo una “prigione dorata” ma un’opportunità di crescita, sia affettiva che sociale.