“Non fidatevi di Nino D’Angelo!” Sta girando sui Social chiedendo cose assurde, si tratta di truffa: incredibile, ma vero

Immaginate di essere una celebrità, magari un cantante di successo come Nino D’Angelo. E, di colpo, scoprire che un clone digitale del vostro volto e della vostra voce sta girando in rete per truffare i fan. Sì, avete capito bene, l’intelligenza artificiale non è solo brava a creare mondi virtuali e automobili senza pilota, ma anche a fare danni sul serio. E così, il nostro caro Nino si è trovato a dover combattere contro una versione digitale di se stesso che si aggira indisturbata sui social. Il risultato? Una denuncia pubblica, un video di dissociazione e, ovviamente, una piccola lezione su come non farsi prendere in giro dal “Nino del futuro”!

Nino D'Angelo
Foto: www.today.it

La truffa digitale: un clone con le mani bucate

L’intrigo comincia con un video che gira sui social, dove il volto e la voce di Nino D’Angelo vengono ricreati grazie all’intelligenza artificiale. Il video, ovviamente, non è altro che un trucchetto per attirare i fan ignari nella rete di una truffa online. Chissà cosa avevano in mente i malintenzionati: magari far credere che il cantante stesse lanciando una campagna pubblicitaria, o, peggio ancora, stesse promuovendo qualche prodotto misterioso e “miracoloso”. Fatto sta che il video ha fatto il giro dei social, scatenando preoccupazione tra i suoi follower.

Nino D’Angelo non ci sta: “Quell’uomo non sono io!”

Giustamente, Nino non ha preso la faccenda alla leggera. Con un video impugnato come una lancia contro la disinformazione, l’artista ha immediatamente smentito la sua “versione digitale”. “Lo vedete questo video? Non sono io, non è il mio volto!”, ha dichiarato, facendo chiaramente capire che la sua faccia da “Nino 2.0” era stata creata da un software di intelligenza artificiale. È come trovarsi un sosia che fa il suo lavoro senza chiedere il permesso, ma con l’aggravante che il sosia è più “smart” di lui!

La disavventura social: “Cestinate questo video!”

Non contento di limitarsi a un semplice “Non sono io!”, Nino ha deciso di entrare nel merito, invitando i suoi follower a “cestinare” il video immediatamente. “Mi dissocio con fermezza dal contenuto”, ha detto, dimostrando di non avere intenzione di fare business con la tecnologia che lo rappresenta senza il suo benestare. E se pensate che si sia fermato lì, vi sbagliate: “Ho già provveduto a segnalare alla Polizia Postale l’accaduto”, ha concluso, lasciando intendere che per il malintenzionato che ha creato il video, la faccenda sarebbe stata tutt’altro che divertente.

Intelligenza artificiale o Intelligenza malintenzionata?

L’intelligenza artificiale è sempre più in grado di fare cose straordinarie. Eppure, quando viene usata per scopi poco nobili, la magia diventa un incubo. Nino D’Angelo lo sa bene: chiunque può essere vittima di questo “magico” inganno tecnologico. La verità, però, è che, con tutte le potenzialità dell’AI, forse dovremmo tutti iniziare a mettere un po’ più di attenzione quando vediamo qualcosa che sembra troppo bello (o troppo strano) per essere vero.