Rania Zeriri: “Ero una pop star, ora ho scelto di fare la clochard ad Avellino”. La commovente verità̀ sui motivi

Rania Zeriri, una delle cantanti più promettenti della scena musicale europea, ha conosciuto il successo in Olanda e Germania, con un pubblico affezionato e una carriera in ascesa. Tuttavia, un evento tragico, la morte della madre, ha sconvolto la sua vita e la sua carriera. Da star della musica a senzatetto per le strade della Campania, la sua è una storia di dolore, isolamento, ma anche di rinascita.

Rania Zeriri

La carriera di Rania Zeriri: un successo maturato con fatica

Rania Zeriri nasce nel 1986 in Olanda e cresce con una passione per la musica che la spinge a intraprendere la carriera di cantante. Nonostante una particolare difficoltà alle corde vocali che le impediva di raggiungere le note più alte, Rania non si è mai lasciata abbattere. Ha trasformato quella che molti avrebbero visto come una limitazione in un punto di forza, sviluppando una voce profonda e inconfondibile che l’ha resa unica nel suo genere.

Il momento di massimo successo arriva nel 2008, quando Rania si classifica tra i cinque finalisti del talent show tedesco Deutschland sucht den Superstar, versione tedesca di Idol. Sebbene non abbia vinto, il suo singolo Crying Undercover le consente di conquistare il cuore del pubblico sia in Germania che nei Paesi Bassi, lanciando la sua carriera a livello internazionale. Tuttavia, il successo non è stato sufficiente a proteggerla dalle difficoltà personali che avrebbero presto cambiato il corso della sua vita.

La morte della madre: il dolore che ha cambiato tutto

Il dolore per la morte della madre ha segnato un punto di svolta tragico nella vita di Rania. Nonostante il successo e la carriera fiorente, la cantante non è riuscita a reggere questo lutto devastante. La perdita della figura materna, che aveva sempre rappresentato un pilastro di sostegno e amore, ha avuto un impatto devastante su di lei. Incapace di affrontare la realtà, Rania si è isolata dal mondo, decidendo di allontanarsi dalla musica, dagli amici e dalla sua stessa famiglia.

Il suo allontanamento dalla scena musicale è stato segnato dal ritiro dalla vita pubblica e da un progressivo distacco emotivo che l’ha portata a scegliere una vita ai margini della società. Un percorso doloroso, ma che, per lei, rappresentava una sorta di rifugio dal dolore.

Da star a senzatetto: la strada di Rania a Mercogliano

Dopo mesi di silenzio e solitudine, Rania si è ritrovata senza un posto dove vivere, costretta a vagare per le strade. È proprio a questo punto che la sua vita prende una piega inaspettata: la cantante, che era ormai scomparsa dalle scene, viene avvistata in provincia di Avellino, in Campania.

Il suo arrivo a Mercogliano, in provincia di Avellino, segna un nuovo capitolo nella sua vita. Qui, la comunità locale, insieme al sindaco Vittorio D’Alessio, si è mobilitata per aiutare Rania, contattando l’ambasciata olandese e le associazioni di volontariato. L’assistenza psicologica e il sostegno pratico hanno iniziato a fare breccia nel muro di solitudine che la cantante si era costruita intorno. Grazie all’impegno delle persone intorno a lei, Rania ha trovato il supporto necessario per iniziare a guarire e a recuperare la fiducia in se stessa.

L’assistenza della comunità e il sostegno di chi non l’ha mai abbandonata

Il sindaco di Mercogliano, Vittorio D’Alessio, è stato una delle figure chiave nell’aiuto a Rania, cercando di fornirle un rifugio sicuro e di garantirle il supporto necessario per superare questo momento difficile. Inoltre, una psicologa, Michela Bortugno, ha cercato di instaurare un legame con la cantante, aiutandola a fare i primi passi verso la guarigione.

Anche i fan di Rania non l’hanno mai dimenticata, e molti di loro hanno lanciato appelli sui social media per sollecitare l’intervento delle autorità locali. La storia di Rania, che è diventata un simbolo della fragilità umana, ha anche attirato l’attenzione del deputato Francesco Emilio Borrelli, che ha dichiarato: “La sua storia ci ricorda quanto la fragilità umana può colpire chiunque, indipendentemente dal successo o dallo status sociale”.

4 frasi dalle canzoni di Rania Zeriri

  1. “When I am alone, when I am just yawning and I cannot stand the pain on driving home, then I close my eyes, and then I dream of you, then I close my eyes, I wanna be with you” (“Quando sono sola, quando sbadiglio e non sopporto il dolore nel guidare verso casa, allora chiudo gli occhi e poi sogno te, poi chiudo gli occhi, voglio stare con te”) – da Don’t Bring Me Down
  2. “Do you want to know what lies behind the mask, money doneun nege mwoni Manjok omneun Honey” (“Vuoi sapere cosa si nasconde dietro la maschera, non ho soldi per guardare il film di Honey Gyolguk su Lovely sunsuhetdon”) – da Masquerade
  3. Ladies and gentlemen It’s time to rock da show, let me introduce the incredibly outstandin Artist. Let’s rock!” (“Signore e signori, è il momento di scatenare lo spettacolo, lasciate che vi presenti l’artista incredibilmente eccezionale. Diamo il via allo spettacolo!”) – da Time To Rock
  4. I get no sleep, you said goodbye give me a chance, just one more try I cannot hide all my pain and then I will see you, see you back again” (“Non puoi essere tu, non riesco a dormire, hai detto addio, dammi una possibilità, solo un altro tentativo, non posso nascondere tutto il mio dolore e poi ti rivedr,ò ti rivedrò di nuovo”) – da Don’t Bring Me Down

 

Guarda il video della canzone Crying Undercover di Rania Zeriri