Frasi sul progresso
In archivio 509 frasi, aforismi, citazioni sul progressoProgresso
Il processo di avanzamento e il modo in cui le cose vanno verso una direzione positiva di crescita è chiamato progresso - se nell'ultimo compito di matematica avevi preso 7, mentre in quello successivo sei riuscito a prendere 8, hai fatto un progresso! Questa parola può essere utilizzata anche nel caso in cui si stia compiendo un percorso per raggiungere un determinato obiettivo, come in un lungo viaggio per raggiungere una meta lontana o, in alternativa, una notizia che riporta recenti progressi nelle trattative di pace tra due nazioni in contrasto.
Avete mai sentito dire che non si può fermare il progresso? Tutto ciò che ci circonda, infatti, sta continuando a progredire - e a divenire sempre più complicato.
“È questa la nostra nuova civiltà: come gli uomini una volta vivevano sugli alberi e nelle caverne adesso vivono in automobile e sul'’autostrada.”
“L'arretratezza scientifica, tecnologica e culturale del mondo islamico genera un senso di umiliazione e di sconfitta sempre più forte.”
- Dal libro: La società libera
“Da noi, a parole, si inneggia al progresso politico, qualunque cosa esso significhi. Meglio, poi, se il progresso politico è «rivoluzionario». (Il progresso scientifico-tecnico non è apprezzato nella medesima misura).”
- Dal libro: La società libera
“Molti dei vantaggi della vita sociale, specie nelle sue forme più progredite che chiamiamo «civiltà», sono basati sul fatto che l’individuo beneficia di un numero di conoscenze maggiore di quello di cui si rende conto. Si può affermare che la civiltà ha avuto inizio quando l’individuo, nel perseguire i suoi fini, ha potuto utilizzare conoscenze...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: La società libera
“Sarebbe un errore credere che, per realizzare una più alta forma di civiltà, dovremmo solo mettere in pratica le idee che oggi ci guidano. Se vogliamo progredire, dobbiamo lasciare posto alla continua revisione delle nostre idee attuali, resa necessaria dalle future esperienze.”
È un grave errore ritenere che in un’economia sana “tutte” le industrie debbano contemporaneamente prosperare. Perché un nuovo settore si sviluppi rapidamente è necessario che qualche attività superata deperisca o muoia. È necessario che sia così e che si liberino capitali e manodopera a favore di questo nuovo settore. Se avessimo cercato di... (continua)(continua a leggere)
In evidenza