Buona educazione
Citazioni e aforismi sulla maleducazione e sulla buona educazione
Descrizione Tema
Dire le parolacce, mettersi le dita nel naso e urlare in un luogo pubblico non è sinonimo di buona educazione. Il telefono che squilla durante una funzione religiosa, l’allontanarsi da una persona che ti sta parlando ed il non rispondere ai messaggi non danno il buon esempio. Prendere in giro un amico per il suo strano modo di vestire, disdire un appuntamento all'ultimo minuto e spettegolare sono atteggiamenti scortesi. Il galateo impone di togliere i gomiti dalla tavola, di evitare di gesticolare con le mani e di tagliare un frutto usando le posate e non le mani. Tra l’essere un rigido seguace del bon ton ed un volgare scaricatore di porto c’è un’ampia gamma di comportamenti educati da tenere nel rispetto di tutti. La cortesia si può imparare, la grazia si può apprendere, un linguaggio meno ‘forbito’ si deve imparare. All'asilo le maestre insegnano ai bambini ad obbedire, a chiedere ‘per favore’ e a dire ‘grazie’, a scusarsi con il compagno che hanno fatto cadere dall'altalena e a risistemare i giochi che hanno gettato per terra per dispetto. Perché poi da grandi i bambini diventano maleducati?
“Oggi io piego la verità perché sia gentile, e non ho rimorsi, perché sono molto più sicuro di ciò che è gentile di quanto lo sia di ciò che è vero.”
- La trovi anche in Altre frasi d'Amore
“Amore e gentilezza non sono mai sprecati. Fanno sempre la differenza. Benedicono colui che li riceve, e benedicono anche te, il donatore.”
“Accetto con gratitudine la più aspra critica, se soltanto rimane imparziale.”
- La trovi anche in Altre frasi d'Amore
- Dal libro: David Copperfield
- Dal libro: Pensieri spettinati
- La trovi anche in Scrittori e Scrittura
“Spesso, quando sto leggendo un buon libro, mi fermo e ringrazio la mia professoressa. O almeno, questo era quello che ero solito fare, fino a quando la mia professoressa non ha cambiato numero di telefono e si è fatta cancellare dall'elenco telefonico.”
In evidenza