Economia ed Economisti
Citazioni e aforismi sull'economia e sugli economisti
Descrizione Tema
L’economista è un personaggio oscuro e dai tratti sfocati, al limite dell’umano. Lo si associa alle parole ‘spread’, ‘crisi’ e ‘borsa’, e nell'immaginario comune potrebbe addirittura assumere le vesti di un cyborg, un robot senza sentimenti. Poco noto è il durissimo iter scolastico che un economista deve affrontare per potersi definire tale e spesso la sua figura viene confusa con quella del finanziere, del professore o del giornalista. Ce lo immaginiamo così, sepolto da cartelle di dati, grafici e modelli matematici, con la brocca del caffè semivuota sul tavolo e lui intento a scrivere un importantissimo articolo che darà la svolta alla situazione economica mondiale, che dico, universale. Un po’ altezzoso e saccente, rigorosamente con gli occhiali e con una calvizie incipiente, il nostro uomo adora parlare, discutere, riflettere, commentare e fa i salti di gioia ogni qual volta riceve l’invito ad una conferenza internazionale dove troverà i suoi simili per confrontarsi ed affermare convinto la Verità. Proprio così, l’economista è un chiacchierone che adora il suono della propria voce e lo sguardo vuoto di chi lo ascolta. Che importanza potrà mai avere l’aumento costante e continuo dei prezzi, visto che il suo ultimo articolo è stato pubblicato sulla rivista più importante del settore?
“Policy maker, grandi esperti e molti economisti hanno deciso, in buona parte per ragioni prettamente politiche, di dimenticare ciò che erano soliti sapere. E milioni di lavoratori adesso pagano il conto della loro premeditata amnesia.”
“Fatemi buona politica e io vi farò buona finanza.”
- La trovi anche in Affari e Commercianti
- La trovi anche in Fumo
“L'analisi dei rapporti tra le variabili economiche mostra che un minor reddito netto è associato con il fumo, dopo aver tenuto costanti una varietà di altri fattori demografici.”
- La trovi anche in Affari e Commercianti
- La trovi anche in Banche e Banchieri
“Quando la speculazione avrà fatto del suo peggio, due più due farà ancora quattro.”
- La trovi anche in Banche e Banchieri
“Nonostante tutto, in borsa, le possibilità di guadagno superano quelle dell'eventuale perdita. Si può, per esempio, guadagnare il mille per cento, ma perdere soltanto il cento per cento.”
In evidenza