Frasi Celebri “giulio cesare”
In archivio 192 frasi celebri, aforismi e citazioni su “giulio cesare”Puoi filtrare per:
- Citazioni (175)
- Estratto (11)
- Film (4)
- Aneddoti (2)
- Giulio Cesare Giacobbe (81)
- Giulio Cesare Croce (64)
- William Shakespeare (26)
- Giulio Cesare (13)
- Senza autore (6)
- Luciano De Crescenzo (1)
- Indro Montanelli (1)
- paura (14)
- pensare (12)
- morte (11)
- idea di sè (9)
- consapevolezza (8)
- personalità (8)
- adulti (7)
- agire (7)
- sofferenza (7)
- bambini (6)
- preoccupazioni (6)
- ambizione (5)
- amici (5)
- circostanze (5)
- natura umana (5)
- saggezza (5)
- aspettative (4)
- autostima (4)
- depressione (4)
- felicità (4)
- Vedi tutti+
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
“L’occhio non vede se stesso se non di riflesso, attraverso altri oggetti.”
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
“I vigliacchi muoiono molte volte innanzi di morire; mentre i coraggiosi provano il gusto della morte una volta sola.”
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
“I vigliacchi muoiono molte volte prima della loro morte. L'uomo coraggioso non ha l'esperienza della morte che una volta sola. Di tutte le meraviglie che ho sentito fino ad oggi, la più strana mi sembra quella che gli uomini dovrebbero temere, vedendo quella morte, una fine necessaria. Arriverà quando deve arrivare.”
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
“Un amico dovrebbe sopportare le debolezze dell'amico, ma Bruto fa le mie più grandi di quanto già sono.”
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
“Quel Cassio ha un'aria magra e affamata. Pensa troppo. Uomini così sono pericolosi.”
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: Giulio Cesare
“La più strana di tutte le stranezze finora da me udite, m’è sembrata quella che l’uomo debba aver paura della morte, sapendo che la morte, un fine necessario e inderogabile, verrà quando verrà.”
- La trovi in Bene e Male
- La trovi in Infelicità
“Nessuno è così forte da non rimanere turbato da una circostanza imprevista.”
- La trovi in Ozio
“Finché mi rimanga qualcosa da fare, non avrò fatto nulla.”
- La trovi in Religione
“Tutte le volte che ti scopri a essere preoccupato/a... parla con il tuo corpo e digli di rilassarsi, perché non c'è niente che lo minaccia, è al sicuro nelle tue mani, tu lo assisti e lo proteggi.”
“Ciò che vogliamo lo crediamo anche volentieri, e ciò che noi stesso pensiamo, immaginiamo che anche altri lo pensino.”
- La trovi in Sport
Dicesi "sega mentale" il pensare a cose che non hanno attinenza con la realtà... A te sembrerà da questa definizione che allora le seghe mentali tu non te le fai mai. Questo tuo pensiero è un esempio tipico di sega mentale. La realtà è il nostro corpo e l'ambiente fisico che ci circonda... Se tu avessi il coraggio di accettare questa verità, il... (continua)(continua a leggere)
“Il bambino è incapace di affrontare da solo la vita e le sue difficoltà, i suoi pericoli, i suoi ostacoli, le sue prove, le sue responsabilità. È incapace di dominare l’ambiente che lo circonda.”
- La trovi in Dolore
“È più facile trovare uomini disposti a morire che trovare quelli disposti a sopportare il dolore con pazienza.”
“Con l’allontanamento dai genitori, o meglio con il vissuto di uno stato di assoluta solitudine, si ha il passaggio dallo stato infantile allo stato adulto.”
“La paura è uno stato straordinario di allarme, circoscritto alle situazioni straordinarie di aggressione. Quando diventa cronica è chiaramente patologica. Perché evidentemente non si può essere sempre sotto aggressione. E quindi se la paura diventa cronica evidentemente non corrisponde alla realtà.
”“Chi gratta la rogna d'altri, la sua rinfresca.”
“Io non vedo quello che tu sei veramente. Vedo quello che tu mi fai vedere o che voglio vedere io. Una tua immagine... Tu ti comporti secondo l'immagine che hai di te in quel momento. La nostra autoimmagine è fondamentale perché determina la nostra felicità e la nostra infelicità... Ma noi non abbiamo una sola autoimmagine.”
“E' la nostra autoimmagine che determina i nostri comportamenti, i nostri pensieri e le nostre emozioni.”
- La trovi in Superbia e Umiltà
“Gli adulti non si eccitano con la bellezza ma con la lascivia.”
“Sono le vittorie che tu riporti giornalmente sulla solitudine, sulla povertà, sulla fame, sulla fatica, sulla sconfitta, sulla delusione, sull’ingiuria, sul disprezzo, sulla sofferenza. Sono la tua resistenza alle difficoltà. Sono il tuo coraggio nell’affrontarle.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- ...
- 16
- avanti ››