Frasi Celebri “grande fratello”
In archivio 46 frasi celebri, aforismi e citazioni su “grande fratello”Puoi filtrare per:
- Citazioni (27)
- Estratto (8)
- Frasi del Papa (8)
- Film (4)
- Aneddoti (3)
- Frasi augurali (2)
- Filastrocche (1)
- Racconti brevi (1)
- Senza autore (11)
- R. Kern (9)
- Papa Francesco (8)
- Stephen King (2)
- George Orwell (2)
- Pino Aprile (1)
- Daniele Bossari (1)
- Giorgio Cantarini (1)
- Gianrico Carofiglio (1)
- Dalai Lama (1)
- Chiara Lubich (1)
- George R. R. Martin (1)
- Giacomo Mazzariol (1)
- Jim Morrison (1)
- Rainer Maria Rilke (1)
- Michele Serra (1)
- Silvia Zoncheddu (1)
- Dan Simmons (1)
- Voltaire (1)
- fratellanza (12)
- fede (3)
- compleanno (2)
- condivisione (2)
- controllo (2)
- fratelli (2)
- google (2)
- modernità (2)
- oppressione (2)
- raccomandazioni (2)
- responsabilità (2)
- televisione (2)
- accettazione (1)
- adolescenti (1)
- agire (1)
- altruismo (1)
- angoscia (1)
- armi (1)
- astuzia (1)
- autostima (1)
- Vedi tutti+
“Gli anni che abbiamo passato insieme sono un grande tesoro per me. Buon compleanno fratellone!”
“- Gilbert: Stai diventando troppo grande, tra poco non riuscirò più a portarti sulle spalle!
- Arnie: No, tu sei diventato piccolo Gilbert! Sei diventato piccolo! Ti sei ritirato! Ti sei ritirato Gilbert! Ti sei ritirato!”- Dal libro: Dio nella città
- La trovi in Egoismo e Altruismo
- La trovi in Spiritualità
“Ecco la grande attrattiva del tempo moderno: penetrare nella più alta contemplazione e rimanere mescolati fra tutti, uomo accanto a uomo.”
La vita religiosa aiuta principalmente la Chiesa a realizzare quell’"attrazione" che la fa crescere, perché davanti alla testimonianza di un fratello e di una sorella che vive veramente la vita religiosa, la gente si domanda "che cosa c’è qui?", "che cosa spinge questa persona oltre l’orizzonte mondano?".
“La fede che Gesù suscita è una fede con la capacità di sognare il futuro e di lottare per esso nel presente. Proprio per questo voglio incoraggiarvi a continuare ad essere missionari di questa fede, a continuare a contagiare questa fede per queste strade, per questi sentieri. Questa fede che ci fa solidali tra di noi, con il nostro Fratello...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: 1984
“Al futuro o al passato, a un tempo in cui il pensiero sia libero, gli uomini siano gli uni diversi dagli altri e non vivano in solitudine... a un tempo in cui la verità esista e non sia possibile disfare ciò che è stato fatto: dall’età dell’uniformità, dall’età della solitudine, dall’età del Grande Fratello, dall’età del bipensiero... Salve!”
- Dal libro: Un mondo in armonia
“Per affrontare le sfide della nostra epoca l’umanità deve sviluppare un più grande senso di responsabilità universale. Ognuno di noi deve imparare a lavorare non solo per se stesso, per la sua famiglia o la sua nazione, ma per il bene di tutta l’umanità. Oggi siamo così interdipendenti, tanto strettamente interconnessi gli uni con gli altri, che...” (continua)(continua a leggere)
“Non ci vuole una grande arte né un'eloquenza molto ricercata, per provare che dei cristiani devono tollerarsi a vicenda. Dirò di più: vi dirò che bisogna considerare tutti gli uomini come nostri fratelli. Che! Mio fratello il turco? Mio fratello il cinese, l'ebreo, il siamese? Sì, senza dubbio: non siamo tutti figli dello stesso padre, e...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Tolleranza e Razzismo
“Una preghiera che non porta all’azione concreta verso il fratello povero, malato, bisognoso di aiuto, il fratello in difficoltà, è una preghiera sterile e incompleta.”
“Google, questo Grande Fratello del ventunesimo secolo.”
- Dal libro: 1984
“Il Grande Fratello ti osserva.”
- Dal libro: 22/11/'63
“Quando vedo tutte le persone maxi che diventano mini a tutte le nuove minicittà nel mondo, vedo opportunità. E mi domando: Dusan, perché le persone vogliono diventare mini? Per aiutare l'ambiente? Ma per favore! Diventano mini per avere le cose che fino adesso erano solo per ricchi. Che peraltro è la genialità dell'idea. Mi capisci? Così io dico...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Gli sdraiati
“Ognuno è destinato a diventare il Grande Fratello di se stesso, sorvegliare filmare fotografare riprodurre ogni proprio gesto, ogni proprio sospiro, ovviamente ogni vestito e ogni accessorio, modellarsi autisticamente giorno dopo giorno senza che il cozzo con gli altri lo deformi, lo scomponga, lo confonda, lo innamori, insomma lo alteri, lo...” (continua)(continua a leggere)
- Dal film: Il gladiatore
- Dal libro: Hyperion
“Se l’umanità avesse scelto il sistema sociale orwelliano del Grande Fratello, lo strumento dell’oppressione sarebbe stato di sicuro la carta di credito. In un’economia totalmente priva di denaro liquido, con semplici residui di un mercato nero basato sul baratto, le attività di un individuo possono essere rintracciate in tempo reale tenendo...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Psicologia e Psicologi
- La trovi in Racconti e storie
“Molto tempo fa in un grande villaggio un fratello e una sorella vivevano in una casa dove regnava tanta allegria. Una sera, quando il buio calò fitto e le lanterne furono spente, qualcuno si rese colpevole di violenza carnale alla ragazza. Lei non riconobbe l’uomo, ma pensò di annerirsi le mani con la fuliggine per quando la cosa si sarebbe...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Superbia e Umiltà
- La trovi in Aneddoti
“Il gangster Al Capone aveva un fratello, James Capone, che era ufficiale di polizia. Visse rettamente per la maggior parte della sua vita ma finì col rubare nei magazzini durante i giri di ronda notturni che effettuava in città. Il figlio di Al Capone, Sonny, cambiò diversi mestieri e fra questi, fece anche il fiorista. Fu sorpreso mentre stava...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Filastrocche
“Elogio dell'asinello
Se a scuola tu non sai
somarello tu sarai.
Non è giusto, per piacere,
io so fare il mio mestiere:
lavorare e faticare
tanti pesi so portare,
con la soma su pei monti,
ne ho portati proprio tanti!
Il mio nome è asinello
del cavallo son fratello:
lui è grande, io sono piccino
ma son molto più carino.” Abba Filemone, quando abba Serapione si allontanò dalla Chiesa fondando una sua setta, non troncò i rapporti con lui, per cristiana carità. Un giorno lo andò a trovare e rimase sopreso nel vederlo parlare da solo sulla cima di una collinetta.
- “Fratello – gli chiese – come mai parli da solo?”
Gli rispose Serapione:
- “Lo faccio perché mi è... (continua)(continua a leggere)- La trovi in Scrittori e Scrittura
“Il grande Pacomio stava dettando la sua Regola a un giovane monaco scrivano. Al termine di un passo, chiese al fratello di fargli leggere lo scritto. Ebbe allora un lieve moto di stizza.
- Perché ti sei rabbuiato, abba? – domandò il giovane monaco.
- Perché io ti ho dettato una cosa, tu ne hai capito un’altra e ne hai scritto una terza.” “Un monaco di Scete, assalito dal demone dell’angoscia, andò a far visita ad abba Serafino. L’anziano, vedendolo molto turbato, gli disse:
- Per prima cosa, fratello, deponi ogni agitazione. Stenditi su questa stuoia e rilassa le tue membra. Poi dimmi, con grande sincerità, tutto, assolutamente tutto quello che vedi nella tua angoscia.
Rispose...” (continua)(continua a leggere)“In un paesino si sparse la notizia che al grande montastero di Suca era cambiato igumeno. Subito si presentò alle porte del cenobio un povero male in arnese che, individuato l’igumeno, gli si avvicinò:
- Abba – gli disse – conoscevo bene il vecchio igumeno, che era molto generoso con me. Spero che anche tu…
- Certamente, fratello. Solo che,...” (continua)(continua a leggere)“C’era la chitarra. Avevo imparato gli accordi di base a dodici anni, da una brava professoressa di musica delle scuole medie e poi ero andato avanti per conto mio, con Il grande libro degli accordi, comprato con un mese di risparmi. Mi piaceva cantare ed ero intonato – anche se a casa vi erano opinioni contrastanti sul punto, e talvolta mio...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Aneddoti
“John Dalton, il grande chimico inglese, aveva una singolare caratteristica, di cui è rimasta traccia nel termine daltonico: era discromatoptico, ossia cieco ad alcuni colori. A lungo non si era reso conto di vedere il mondo in maniera diversa dagli altri: lo scoprì di colpo nel 1794, quando stava vestendosi per recarsi a una riunione di...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Aneddoti
“Nella sua gioventù Pittaco fu molto coraggioso, bravo soldato, gran capitano e sempre buon cittadino. Riteneva per massima che bisognava adattarsi ai tempi e approfittare delle occasioni. La sua prima impresa fu di far lega con il fratello di Alceo contro il tiranno Melancro che, avendo usurpato il sovrano potere dell'isola di Lesbo, fu da...” (continua)(continua a leggere)
- Dal film: Pulp Fiction
Ezechiele 25.17: "il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli... (continua)(continua a leggere)