Frasi Celebri “josè saramago”
In archivio 127 frasi celebri, aforismi e citazioni su “josè saramago”Puoi filtrare per:
- Citazioni (102)
- Estratto (25)
- José Saramago (127)
- umanità (7)
- dio (6)
- morte (5)
- parole (5)
- amore (4)
- esistenza (4)
- natura umana (4)
- paura (4)
- sogni (4)
- vita (4)
- anima (3)
- cambiare (3)
- città (3)
- conformismo (3)
- donne (3)
- indifferenza (3)
- morire (3)
- personalità (3)
- silenzio (3)
- verità (3)
- Vedi tutti+
“Una delle cose buone dell'ignoranza è che ci difende dai falsi saperi.”
“Alla chiesa non si chiede, si dà.”
“Se tutti quanti facessero ciò che possono, il mondo sarebbe certo migliore.”
“Le ripetizioni sono quasi sempre deludenti, perdono il brio, si nota che mancano di spontaneità, e, se manca la spontaneità, manca tutto.”
“Il destino, quando ne ha voglia, è capace di scrivere su righe torte e contorte altrettanto bene di dio, o ancora meglio.”
“Il passato è un'immensa pietraia che tanti vorrebbero percorrere come se si trattasse di un'autostrada, mentre altri, pazientemente vanno di sasso in sasso, e li sollevano, perché hanno bisogno di sapere che cosa c'è sotto.”
- Dal libro: La caverna
“In materie di cuore e sentimenti, è sempre stato meglio il troppo piuttosto che il poco.”
- Dal libro: La caverna
“L'espressione verbale umana non sa, e probabilmente non lo saprà mai, conoscere, riconoscere e comunicare tutto quanto è umanamente sperimentabile e sensibile.”
- Dal libro: La caverna
“Dicono gli intenditori che viaggiare è importantissimo per la formazione dello spirito, eppure non c'è bisogno di essere un luminare dell'intelletto per capire che gli animi, per quanto viaggiatori siano, hanno bisogno di tornare di tanto in tanto a casa perché solo lì riescono ad acquisire e conservare un'idea discretamente sufficiente circa se...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: La caverna
“Quello che si sa dovrà accadere, in un certo senso è come se fosse già accaduto, le aspettative fanno più che annullare semplicemente le sorprese, attenuano le emozioni, le banalizzano, tutto ciò che si desiderava o si temeva era già stato vissuto mentre lo si è desiderato o temuto.”
- Dal libro: La caverna
- Dal libro: La caverna
- Dal libro: La caverna
- Dal libro: La caverna
“Fortunatamente ci sono i libri. Possiamo dimenticarli su uno scaffale o in un baule, lasciarli in preda alla polvere e ai tarli, abbandonarli nel buio delle cantine, possiamo non posarvi lo sguardo per anni e anni, ma a loro non importa, aspettano tranquillamente, chiusi su se stessi perché nulla di ciò che contengono si perda, il momento che...” (continua)(continua a leggere)
“Figlio è un essere che Dio ci ha prestato per fare un corso intensivo di come amare qualcuno più che noi stessi, di come cambiare i nostri peggiori difetti per dargli migliore esempio, per apprendere ad avere coraggio. Sì. È questo! Essere madre o padre è il più grande atto di coraggio che si possa fare, perché significa esporsi ad un altro tipo...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Lucernario
- Dal libro: Cecità
- Dal libro: Lucernario
“Quanto alla leggerezza del fardello, così dovrebbe essere ogni volta che uomo e donna portano con sé ciò che hanno, e che ciascuno di loro si porti dentro l'altro, per non dover ritornare sui loro passi, è sempre tempo perduto e basta.”
- La trovi in Religione
“Dio impose le sue condizioni e il popolo ebraico le accettò. Questo, io non lo chiamerei contratto, ma diktat.”
- La trovi in Cristianesimo
“Che diavolo di Dio è questo, che per innalzare Abele disprezza Caino?”
- Dal libro: Cecità
- La trovi in Sogno e Realtà
- La trovi in Informatica
“Un'e-mail non può contenere l'alone di una lacrima.”
- La trovi in Sogno e Realtà
“Nessuno può essere senza essere, uomo e donna non esistono, esiste solo ciò che sono e la ribellione contro ciò che sono.”
- La trovi in Affari e Commercianti
- Dal libro: Lucernario
“Avere non significa possedere. Si può avere persino qualcosa che non si desidera.”
- Dal libro: Caino
- La trovi in Problemi e Soluzioni
“Penso che siamo tutti ciechi, ciechi che possono vedere ma non guardano.”
- Dal libro: Cecità
“Le religioni, tutte le religioni, per quanto le si rigiri, non hanno altra giustificazione di esistere all’infuori della morte.”
- Dal libro: Lisbona
“C’è una parola per designare ogni oggetto, e il viaggiatore scopre, stupefatto, che la storia degli uomini è in definitiva la storia di quegli oggetti e delle parole che li indicano, e dei nessi esistenti fra gli uni e le altre, più i loro usi e disusi, il come, il fine per cui, il dove e il chi li ha prodotti. La storia così narrata non si...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Errori e sbagli
- Dal libro: Lisbona
“Il viaggiatore è contento dei propri venti sensi, e nell’insieme li considera insufficienti, benché sia capace, per esempio – ragion per cui si accontenta dei cinque che possiede fin dalla nascita – di udire quello che vede, di vedere quello che ode, di fiutare quello che sente sui polpastrelli, di assaporare sulla lingua il sale che in questo...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Lisbona
“Il viaggiatore può percorrere le sale sovrapposte, salire fino alle garitte, affacciarsi al balcone sul fiume e dispiacersi di non potersi vedere affacciato in un luogo tanto bello, e infine scendere fino alla zona più profonda, dove un tempo si tenevano i prigionieri.”
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“Mal gliene incoglie all'opera se le richiedono una prefazione che la spieghi, mal gliene incoglie alla prefazione se presume tanto.”
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- Dal libro: Caino
“Non sarà mai perso il giorno in cui ci sarà stato concesso, almeno, un buon consiglio.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- avanti ››