Frasi Celebri “luigi pirandello”
In archivio 155 frasi celebri, aforismi e citazioni su “luigi pirandello”Puoi filtrare per:
- Citazioni (126)
- Estratto (28)
- Aneddoti (1)
- Luigi Pirandello (153)
- Senza autore (1)
- Citto Maselli (1)
- vivere (13)
- realtà (11)
- idea di sè (8)
- conoscere se stessi (7)
- pazzia (7)
- vita (7)
- parole (6)
- agire (5)
- consapevolezza (5)
- illusione (5)
- natura umana (5)
- sofferenza (5)
- verità (5)
- coscienza (4)
- esistenza (4)
- interpretazione (4)
- umorismo (4)
- bisogni (3)
- cambiamento (3)
- comprendere (3)
- Vedi tutti+
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
“Siamo o non siamo su un’invisibile trottolina, cui fa da ferza un fil di sole, su un granellino di sabbia impazzito che gira e gira e gira, senza saper perché, senza pervenir mai a destino, come se ci provasse gusto a girar così, per farci sentire ora un po’ più di caldo, ora un po’ più di freddo, e per farci morire – spesso con la coscienza...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
“Non è forse vero che mai l’uomo tanto appassionatamente ragiona (o sragiona, che è lo stesso), come quando soffre, perché appunto delle sue sofferenze vuol veder la radice, e chi gliele ha date, e se e quanto sia stato giusto il dargliele; mentre, quando gode, si piglia il godimento e non ragiona, come se il godere fosse suo diritto?”
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
“Chiusa nel sogno del suo maestoso passato, non ne vuol più sapere di questa vita meschina che si ostina a formicolarle intorno. Quando una città ha avuto una vita come quella di Roma, con caratteri così spiccati e particolari, non può diventare una città moderna, cioè una città come un’altra. Roma giace là, col suo gran cuore frantumato, a le...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
“Di quante cose sostanziali, minutissime, inimmaginabili ha bisogno la nostra invenzione per ridiventare quella stessa realtà da cui fu tratta, di quante fila che la riallaccino nel complicatissimo intrico della vita, fila che noi abbiamo recise per farla diventare una cosa a sé!”
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
“Noi abbiamo bisogno d’incolpar sempre qualcuno dei nostri danni e delle nostre sciagure.”
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
“A noi uomini, invece, nascendo, è toccato un tristo privilegio: quello di sentirci vivere, con la bella illusione che ne risulta: di prendere cioè come una realtà fuori di noi questo nostro interno sentimento della vita, mutabile e vario, secondo i tempi, i casi e la fortuna.”
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
“La coscienza, come guida, non può bastare. Basterebbe forse, ma se essa fosse castello e non piazza, per così dire; se noi cioè potessimo riuscire a concepirci isolatamente, ed essa non fosse per sua natura aperta agli altri. Nella coscienza, secondo me, insomma, esiste una relazione essenziale… sicuro, essenziale, tra me che penso e gli altri...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Ciascuno a suo modo
“Lei sa quanto male ci facciamo per questo maledetto bisogno di parlare!”
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“Nulla è più complicato della sincerità.”
- Dal libro: L'umorismo
- Dal libro: Ciascuno a suo modo
- Dal libro: L'umorismo
“Per studiar minuziosamente un grottesco, per prolungar freddamente un'ironia, bisogna avere un sentimento continuo di tristezza e di collera.”
- Dal libro: Novelle per un anno
- La trovi in Dio
“A me non han fatto mai meraviglia certi peccatori moribondi, che reclamano Dio prima di chiuder gli occhi alla luce. Lo spirito moderno è profondamente malato, e invoca Dio come un moribondo pentito. Mi fa bensì meraviglia che si chiami Dio quel che in fondo è buio pesto.”
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“Chi più m'ingannò, m'ingannò meno.”
“Due sole vere infelicità aveva la vita, per coloro sui quali la natura esercita la sua feroce ingiustizia: la bruttezza e la vecchiaia, soggette al disprezzo e allo scherno della bellezza e della gioventù.”
- La trovi in Ottimismo e Pessimismo
“Fare i cinici è pure un modo di dare leggerezza alla vita quando comincia a pesare.”
- La trovi in Bene e Male
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“La civiltà vuole che si auguri il buon giorno a uno che volentieri si manderebbe al diavolo; ed essere bene educati vuol dire appunto esser commedianti.”
“La singolarità vera e nuova, l'originalità, non è cosa che si procacci di fuori; si ha dentro o non si ha; e chi l'ha veramente non sa neppure d'averla e la manifesta con la maggiore semplicità.”
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“La verità certamente non fu mai ladra: la frode a noi venne sempre dal troppo immaginare.”
- La trovi in Egoismo e Altruismo
“Non si può avere compatimento per gli altri, quando abbiamo troppo da soffrire per noi stessi.”
“Quando l'indiscrezione è a fin di bene, un gentiluomo non deve ritrarsene.”
“Sciocchi si può essere in due modi: per una sciocchezza che si fa, come tanti possono farla, pur senz'essere sciocchi; e allora si fa ridere non propriamente di noi, ma della sciocchezza che abbiamo fatta; o sciocchi per sciocchezza congenita, e allora facciamo ridere di noi, sempre, qualunque cosa si faccia, anche la più seria.”
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“Un romanzo o si scrive o si vive.”
“Vale più una pietruzza in patria, che tutto un regno fuorvia!”
- Dal libro: Ciascuno a suo modo
- La trovi in Superbia e Umiltà
- Dal libro: Novelle per un anno
“Tutto ciò che di noi si può immaginare è realmente possibile, ancorché non sia vero per noi. Che per noi non sia vero, gli altri se ne ridono. E' vero per loro. Tanto vero, che può anche capitare che gli altri, se non vi tenete forti alla realtà che per vostro conto vi siete data, possono indurvi a riconoscere che più vera della vostra stessa...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
“Il pensiero più fastidioso e più affliggente che si possa avere, vivendo: quello della morte.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- ...
- 12
- avanti ››