Frasi Celebri “osho”
In archivio 286 frasi celebri, aforismi e citazioni su “osho”Puoi filtrare per:
- Citazioni (185)
- Estratto (93)
- Film (6)
- Canzoni (2)
- Osho (227)
- Asa Philip Randolph (12)
- Bashar al-Assad (10)
- Asia Bibi (8)
- Asia Argento (7)
- Senza autore (6)
- Asha Phillips (6)
- Anna Oxa (5)
- Enver Hoxha (3)
- Domenico Adonini (1)
- Asa Bushnell ZuTavern (1)
- amore (53)
- consapevolezza (32)
- infelicità (20)
- libertà (19)
- conoscere se stessi (12)
- religione (12)
- responsabilità (11)
- esistenza (9)
- verità (8)
- agire (7)
- bambini (7)
- coscienza (7)
- individualismo (7)
- meditazione (7)
- cambiamento (6)
- idea di sè (6)
- limiti (6)
- personalità (6)
- umanità (6)
- vivere (6)
- Vedi tutti+
“L’Oriente non è Oriente e l’Occidente non è Occidente; entrambi sono anche l’altro, vanno di pari passo. In ogni essere umano esiste sia l’Oriente sia l’Occidente: l’Occidente è la parte maschile, l’Oriente è la parte femminile. Questa unità non è qualcosa da propugnare in modo filosofico; dev’essere vissuta esistenzialmente, al proprio interno,...” (continua)(continua a leggere)
“È possibile imparare solo quando abbandoni il tuo ego. Certo, esistono molti modi di imparare: puoi andare all’università, allora non hai bisogno di abbandonare l’ego. Anzi, più egoico sei e più bravo diventi all’università, perché l’ego ama competere, l’ego è ambizioso, l’ego è geloso, l’ego combatte con gli altri: con l’ego avrai più successo....” (continua)(continua a leggere)
“Non c’è nessuno scopo; l’esistenza non sta andando da nessuna parte, non è orientata al raggiungimento di nessun risultato. Semplicemente esiste; è una celebrazione, una gioia, una barzelletta.”
“Lo Zen è una sorta di educazione al contrario, una specie di procedimento per disimparare. Ti insegna come abbandonare tutto ciò che hai imparato, come diventare di nuovo ignorante, come diventare di nuovo un bambino, come iniziare a esistere di nuovo senza l’aiuto della mente, come essere presente senza la mente.”
“Occorre perdere l’individualità; partendo dalla molteplicità bisogna diventare un’unitarietà, poi dall’unitarietà diventare uno zero. Diventa uno a partire da tanti, e poi zero a partire da uno. La matematica della spiritualità è tutta qui: dalla molteplicità all’uno e dall’uno al nulla.”
“Tu credi che a un certo punto la permanenza diventi eternità, non è così: l’eternità non ha durata, è la profondità del momento. L’eternità è parte del momento, non è contro la momentaneità; ciò che è permanente è contro il momentaneo: se entri nelle profondità del momento, se ti abbandoni al momento, se ti dissolvi in esso completamente e...” (continua)(continua a leggere)
“La dimensione dell'avere è sempre la dimensione della scontentezza.”
“Solo il tempo ti darà le risposte che stai cercando, e te le darà quando avrai dimenticato le domande.”
“La sensibilità è l'abito più elegante e prezioso di cui l'intelligenza possa vestirsi. ”
- La trovi in Libertà
“Tutti vogliono la libertà; almeno a parole, ma nessuno è veramente libero. E nessuno vuole veramente essere libero, perché la libertà comporta responsabilità; non arriva da sola.”
- La trovi in Ragione e Sentimento
“La mente è uno splendido meccanismo, usalo, ma non farti usare. È al servizio dei sentimenti: se il pensiero serve i sentimenti, tutto è in equilibrio; nel tuo essere sorgono profonda quiete e gioia.”
- La trovi in Scienza
“La vita in se stessa è una tela vuota; diventa ciò che tu dipingi su di essa. Puoi dipingere infelicità, puoi dipingere estasi.
Questa è la tua gloria.”“Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse.”
“L’amore ti rende un ribelle, un rivoluzionario. L’amore ti dà ali per volare alto nel cielo.”
“Quando una cosa è negativa, tienila per te; quando è positiva, condividila.”
- La trovi in Ragione e Sentimento
“La testa non è in grado di comunicare. L'unica cosa che può fare è sezionare, analizzare, frammentare la realtà. Il cuore sintetizza, collega, riunisce, fonde ciò che vede. L'uomo che guarda attraverso il suo cuore vede il mondo come un tutto organico indivisibile. Per la testa, al contrario, il mondo è una moltitudine di atomi. La sola cosa che...” (continua)(continua a leggere)
“Il vero Maestro non rende mai dipendenti i suoi seguaci e i suoi discepoli; li aiuta a essere indipendenti, a essere liberi. Non dà mai loro uno specifico schema di vita; si limita a dare loro degli spunti su come conseguire direttamente, in prima persona, la luce. Li aiuta a essere se stessi, non impone mai la sua personalità ai suoi discepoli....” (continua)(continua a leggere)
“Gli amanti non sentono mai di aver fatto abbastanza, hanno sempre la sensazione che qualcosa di più era possibile.”
Il semplice accettare il fatto che “Io sono responsabile di qualsiasi cosa sono” è l’inizio della consapevolezza. Inizi a uscire dallo stato di ubriachezza nel quale hai vissuto per secoli.
Non gettare sugli altri la tua responsabilità; è questo che ti mantiene infelice. Assumiti la piena responsabilità. Ricorda sempre: “Io sono responsabile della mia vita. Nessun altro è responsabile; pertanto, se sono infelice, devo scrutare nella mia consapevolezza: qualcosa in me non va, ecco perché creo infelicità tutt’intorno a me”.
“L’infelicità deriva dall’essere inconsapevole. Se sei consapevole, l’infelicità scompare.”
“La religione prende il via nella tua vita nel momento in cui assumi su di te la responsabilità. ”
“La vera religione è istantanea: qui diventi consapevole e immediatamente l’infelicità scompare. Non devi aspettare la vita successiva, non devi neppure aspettare fino a domani! ”
“La persona irreligiosa dev’essere responsabile in prima persona della sua vita, è responsabile di se stessa, verso se stessa. Non esiste alcun Dio, non ci sono preti, non c’è nessuno a cui si possa rivolgere; è lei stessa, in prima persona, che risponde. Ha più carattere.”
“Il vero uomo religioso è simile a un giovane albero; in realtà, assomiglia di più all’erba. Il vento soffia e l’erba si piega, ricade fino a terra, non lotta assolutamente con la sua furia; perché dovrebbe? Siamo parte di un’unità organica, il vento non è nostro nemico... l’erba si piega; e quando il vento cala, di nuovo l’erba si rialza e torna...” (continua)(continua a leggere)
“La consapevolezza è beatitudine, l’inconsapevolezza è infelicità.”
“Puoi evolvere in consapevolezza solo se continui a lavorare sulla tua anima testimoniante; se diventi sempre più un testimone distaccato e presente di tutto ciò che fai, di tutto ciò che pensi, di tutto ciò che senti. Se sei infelice – come lo sono tutti –, ricorda: ciò rivela semplicemente che sei inconsapevole.”
“Ama, e saprai cos’è la meditazione; medita, e saprai cos’è l’amore.”
“Resta pure sgrammaticato, la poesia se lo può permettere, mentre non si può permettere di non scorrere. Il flusso dev’essere conservato; maggiore è quel flusso, migliore è la poesia.”
Fatta eccezione per la meditazione profonda, non ci si imbatte mai nella religione. Non è qualcosa scritto nella Gita, né nel Corano, non è scritto da nessuna parte; non può esserlo, perché non è qualcosa che si possa scrivere. Ciò che è scritto è moralità. Ciò che è scritto è: “Devi fare questo, non devi fare quest’altro”. Obblighi e divieti.... (continua)(continua a leggere)
“La verità è semplicissima, ed è proprio a causa di questa sua semplicità che non la guardi. Devi imparare, devi diventare consapevole di questa semplicità, di questa ovvietà che caratterizza il Vero. ”
“Si tratta di una conseguenza della consapevolezza: porta in casa una luce, una lampada, e l’oscurità scompare.”
“Assumersi la responsabilità della propria infelicità è l’inizio del cambiamento.”
“Quando sei un po’ meno infelice, la chiami felicità. Non è vera felicità, si tratta solo di una minor infelicità, rispetto al normale; quando quella quantità aumenta, entri in uno stato d’angoscia. Ma sono tutti stati di infelicità, che a volte diminuisce e a volte aumenta; in ogni caso, tu non hai ancora conosciuto la felicità. Certo, hai...” (continua)(continua a leggere)
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- ...
- 25
- avanti ››