Frasi Celebri “sigmund freud”
In archivio 291 frasi celebri, aforismi e citazioni su “sigmund freud”Puoi filtrare per:
- Citazioni (261)
- Estratto (28)
- Aneddoti (2)
- Sigmund Freud (289)
- Senza autore (2)
- sogni (40)
- nevrosi (14)
- civiltà (11)
- desideri (11)
- religione (11)
- inconscio (10)
- massa (10)
- dimenticare (9)
- psiche (9)
- sesso (9)
- illusione (8)
- perversione (8)
- umanità (8)
- vita (8)
- coscienza (7)
- infanzia (7)
- piacere (7)
- sessualità (7)
- amore (6)
- bambini (6)
- Vedi tutti+
“In luogo delle istituzioni religiose e sociali, noi troviamo presso gli Australiani il «totemismo». Le tribù si dividono in piccoli gruppi, ognuno dei quali prende il nome dal suo totem.”
“Il lapsus verbale diventa un mezzo di espressione mimico, e sovente invero per esprimere quel che non si voleva dire, diventa cioè un mezzo per tradire sé stessi.”
“La tendenza al piacere – la libido, come noi diciamo – sceglie i suoi oggetti senza inibizioni, e di preferenza proprio quelli proibiti. Non solo la donna altrui, ma soprattutto oggetti incestuosi, consacrati dalla convenzione umana, la madre e la sorella per l'uomo, il padre e il fratello per la donna.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
- Dal libro: Perché la guerra?
“Essere amati costituisce un fattore positivo tale da giustificare la rinuncia ad altri vantaggi.”
- Dal libro: Perché la guerra?
“La guerra contraddice nel modo più stridente a tutto l'atteggiamento psichico che ci è imposto dal processo civile.”
- Dal libro: Perché la guerra?
“La sete di potere della classe dominante è in ogni Stato contraria a qualsiasi limitazione della sovranità nazionale.”
- Dal libro: Perché la guerra?
“Là dove vien meno il biasimo della comunità cessa anche la repressione degli appetiti malvagi, e gli uomini si abbandonano ad atti di crudeltà, di perfidia, di tradimento e di brutalità, che sembrerebbero incompatibili col livello di civiltà che hanno raggiunto.”
- Dal libro: Perché la guerra?
- La trovi in Felicità
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“Essere completamente onesti con se stessi è un buon esercizio.”
“Se qualcuno giunge al punto di accettare acriticamente tutte le assurdità che le dottrine religiose gli trasmettono, e perfino di ignorarne le contraddizioni vicendevoli, la sua debolezza intellettuale non deve stupirci oltremodo.”
“Le masse non hanno mai conosciuto la sete della verità. Hanno bisogno di illusioni e a queste non possono rinunciare. L’irreale ha costantemente in esse la precedenza sul reale, soggiacciono all'influsso di ciò che non è vero quasi altrettanto che a quello di ciò che è vero. Hanno l’evidente tendenza a non fare alcuna distinzione tra i due.”
- La trovi in Religione
“Poiché riguardo al vero e il falso la massa non conosce dubbi ed è però consapevole della sua grande forza, essa è a un tempo intollerante e pronta a credere all’autorità. Rispetta la forza e soggiace solo moderatamente all’influsso della bontà, che ai suoi occhi costituisce solo una sorta di debolezza. Ciò che essa richiede ai propri eroi è la...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Alla coscienza di colpa del nevrotico ossessivo corrisponde la confessione da parte dei fedeli, di saper d'essere nel fondo del loro cuore malvagi peccatori; e un valore di norme difensive o protettive sembrano avere i pii esercizi (preghiere, invocazioni, ecc.) con i quali essi iniziano ogni attività giornaliera e specialmente qualunque impresa...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Il feticcio è il segno di una vittoria trionfante sulla minaccia di evirazione e una protezione contro quella minaccia.”
“Il feticcio è il sostituto del fallo della donna (della madre) a cui il piccino ha creduto e a cui, per i motivi che sappiamo, non vuole rinunciare.”
“Il feticista ottiene senza alcuna difficoltà ciò di cui gli altri uomini anelano con tutte le loro forze, ottenendolo solo a prezzo di sforzi e fatiche.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“L'etiologia comune che determina lo scoppio di una psiconevrosi o di una psicosi rimane sempre la frustrazione, il mancato appagamento di uno di quegli invincibili desideri infantili che nella nostra organizzazione, filogeneticamente determinata, hanno radici così profonde.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“La differenza genetica più importante tra le nevrosi e le psicosi: la nevrosi sarebbe l'effetto di un conflitto tra l'Io e il suo Es, mentre la psicosi rappresenterebbe l'analogo esito di un perturbamento simile nei rapporti tra Io e mondo esterno.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“La sofferenza che la nevrosi comporta è proprio ciò che rende preziosa la malattia per la tendenza masochistica.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Le incoerenze, le stravaganze e le follie degli uomini potrebbero essere viste in una luce analoga alle loro perversioni, accettando le quali gli uomini riescono a evitare le rimozioni.”
“Sempre, quando esiste la prospettiva di ricevere uno schiaffo, il vero masochista porge la guancia.”
- Dal libro: Totem e Tabù
“L'onnipotenza dell'uomo non trova più posto nella visione scientifica del mondo, giacché egli ammette la propria piccolezza, è rassegnato alla morte ed è sottomesso a tutte le necessità della natura. Tuttavia una parte dell'originaria credenza nella propria onnipotenza sopravvive con la fiducia nella potenza dell'intelletto umano, che impugna le...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Una nevrosi che ha sfidato ogni sorta di sforzi terapeutici, può magari scomparire quando il soggetto incappa nella situazione penosa di un matrimonio infelice, o quando perde le proprie sostanze, o contrae una una pericolosa malattia organica. In questi casi una forma di sofferenza è stata sostituita da un'altra, e vediamo che al soggetto...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Sogno e Realtà
“Un giorno ho scoperto con grande stupore che la concezione dei sogni più vicina alla verità non era quella medica, bensì quella popolare, per quanto fosse ancora per metà implicata nella superstizione.”
- La trovi in Ragione e Sentimento
“Il sogno è un fenomeno psichico pienamente valido e precisamente l'appagamento di un desiderio.”
- La trovi in Scienza
“Non sono essenzialmente un uomo di scienza, non un osservatore, uno sperimentatore, non un pensatore. Sono per temperamento niente altro che un conquistatore e un avventuriero.”
- La trovi in Scienza
“Solo i credenti, che pretendono che la scienza diventi il surrogato del catechismo a cui hanno rinunciato, possono biasimare il ricercatore che perfeziona o addirittura modifica le sue concezioni.”
- La trovi in Comici e comicità
“L'umorismo è il più eminente meccanismo di difesa.”
- La trovi in Sogno e Realtà
“Il sogno è il tentato appagamento di un desiderio.”
- La trovi in Problemi e Soluzioni
“I sogni ci rammentano continuamente cose a cui abbiamo cessato di pensare e che da lungo tempo hanno perso importanza per noi.”
“Come ha detto Dugas, noi ridiamo, per così dire, 'par ricochet' (di rimbalzo). Il riso è fra le espressioni più contagiose degli stati psichici. Quando faccio ridere un'altra persona raccontandole un mio motto di spirito, in definitiva sto facendo uso di lei per suscitare il riso in me stesso; e si può infatti osservare che una persona che ha...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Comici e comicità
- La trovi in Menzogna e Sincerità
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- ...
- 26
- avanti ››