Frasi Celebri “stephen hawking”
In archivio 72 frasi celebri, aforismi e citazioni su “stephen hawking”Puoi filtrare per:
- Citazioni (37)
- Estratto (29)
- Film (6)
- Stephen Hawking (65)
- Senza autore (6)
- Peter Higgs (1)
- universo (16)
- creazione (9)
- teoria (9)
- dio (6)
- fisica (6)
- scienza (6)
- tempo (5)
- passato (4)
- umanità (4)
- vita (4)
- comprendere (3)
- destino (3)
- esistenza (3)
- natura umana (3)
- possibilità (3)
- scienziati (3)
- conoscenza (2)
- convinzioni (2)
- domande (2)
- efficienza (2)
- Vedi tutti+
“Se comprendiamo come funziona l’universo, in qualche modo lo controlliamo.”
“In fisica non importa quale scuola uno abbia frequentato o con chi sia imparentato. Conta quello che uno fa.”
“Questa è una variazione sul cosiddetto «paradosso del nonno»: che cosa accadrebbe se tornaste indietro nel tempo e uccideste vostro nonno prima che vostro padre fosse stato concepito? Esistereste allora nell’attuale presente? In caso di risposta negativa, non esistereste neppure per tornare indietro e uccidere vostro nonno.”
- La trovi in Frasi per WhatsApp
“L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento.”
“Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza. ”
“Potrebbe essere possibile compiere viaggi nel passato. Anche se questa potrebbe essere una bella cosa per gli scrittori di fantascienza, significherebbe però anche che non sarebbe mai sicura la vita di nessuno: qualcuno potrebbe infatti andare nel passato e uccidere tuo padre o tua madre prima che tu fossi concepito!”
- La trovi in Spiritualità
“Confinare la nostra attenzione alle questioni terrestri significherebbe limitare lo spirito umano.”
- La trovi in Matematica
“Ho raramente conosciuto un matematico che fosse in grado di ragionare.”
- La trovi in Informatica
“Qualsiasi teoria fisica è sempre provvisoria, nel senso che è solo un'ipotesi: una teoria fisica non può cioè mai venire provata. Per quante volte i risultati di esperimenti siano stati in accordo con una teoria, non si può mai essere sicuri di non ottenere la prossima volta un risultato che la contraddica.”
- La trovi in Destino
“Se io avessi torto, ne sarebbe bastato uno solo!”
“Nella leggenda maya il Creatore, infelice perché non c’era nessuno che cantasse le sue lodi, creò la Terra, le montagne, gli alberi e la maggior parte degli animali. Ma gli animali non sapevano parlare, e così decise di creare gli uomini. In un primo tempo li fece di fango e terra, ma dicevano soltanto cose senza senso. Li fece scomparire e...” (continua)(continua a leggere)
“Supponiamo che l’inizio dell’universo fosse paragonabile al polo sud della Terra, con i gradi di latitudine che svolgono il ruolo del tempo. Man mano che si procede verso nord, i paralleli (cerchi di latitudine costante), che rappresentano le dimensioni dell’universo, si dilaterebbero. L’universo avrebbe origine come un punto al polo sud, ma il...” (continua)(continua a leggere)
“Osservare un sistema implica necessariamente di alterarne il corso.”
“Nella teoria della relatività non esiste un unico tempo assoluto, ma ogni singolo individuo ha una propria personale misura del tempo, che dipende da dove si trova e da come si sta muovendo.”
- La trovi in Speranza e Disperazione
“È quando le aspettative sono ridotte a zero che si apprezza veramente ciò che si ha.”
“Per milioni di anni il genere umano ha vissuto come gli animali. Poi è accaduto qualcosa che liberato la forza della nostra immaginazione. Abbiamo imparato a parlare.”
“Il profondissimo desiderio di conoscenza dell'uomo è una giustificazione sufficiente per il persistere della nostra ricerca. E il nostro obiettivo non è niente di meno di una descrizione completa dell'universo in cui viviamo.”
“Dio potrebbe anche aver stabilito in origine le leggi della natura, ma sembra che, dopo quel momento iniziale, Egli abbia lasciato che l’universo si evolvesse secondo queste leggi e che ora si astenga dall’intervenirvi direttamente. Ma Dio come scelse lo stato o configurazione iniziale dell’universo? Quali furono le condizioni al contorno...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Scienza
“Non ci sarebbero singolarità sulle quali le leggi della scienza si infransero e nessun limite di spazio-tempo in cui ci si dovrebbe appellare a Dio o qualche nuova legge per stabilire condizioni limite per lo spazio-tempo ... L'universo sarebbe completamente contenuto in sé stesso e non influenzato da nulla di esterno a sé stesso. Non sarebbe né...” (continua)(continua a leggere)
“L’universo può crearsi dal nulla sulla base delle leggi della fisica. Non è necessario appellarsi a Dio per accendere la miccia e mettere in moto il processo.”
“Se riuscissimo a scoprire una teoria completa, col tempo tutti – e non solo pochi scienziati – dovrebbero essere in grado di comprenderla, almeno nei suoi princìpi generali. Tutti noi – filosofi, scienziati e gente comune – saremmo allora in grado di prender parte alla discussione del perché noi e l’universo esistiamo. E, se trovassimo la...” (continua)(continua a leggere)
“L’universo non ha un’unica storia, ma tutte le storie possibili, ciascuna con la propria probabilità; e che le nostre osservazioni del suo stato attuale influenzano il suo passato e determinano le sue differenti storie.”
- La trovi in Scienza
“La teoria predice che un gran numero di universi sia stato creato dal nulla. La loro creazione non richiede l’intervento di un essere soprannaturale o di un dio, in quanto questi molteplici universi derivano in modo naturale dalla legge fisica: sono una predizione della scienza. Ciascun universo ha molte storie possibili e molti stati possibili...” (continua)(continua a leggere)
“Gli antichi cinesi costruivano torri di pietra per poter guardare gli astri più da vicino. Ritenere che le stelle e i pianeti siano molto più vicini di quanto in realtà sono è per gli uomini qualcosa di naturale: dopotutto, nella nostra vita quotidiana non abbiamo alcun modo di confrontarci direttamente con gli immensi spazi siderali.”
- La trovi in Scienza
- La trovi in Tolleranza e Razzismo
“Gli esseri umani sono dotati di libero arbitrio? Se ne siamo dotati, in quale punto dell’albero evolutivo questo si è sviluppato? Forse le alghe verdi-azzurre o i batteri hanno libero arbitrio, oppure il loro comportamento è automatico e rientra nel dominio della legge scientifica? Sono soltanto gli organismi pluricellulari ad avere il libero...” (continua)(continua a leggere)
“Se si assume il punto di vista della Bibbia, non solo Dio ha creato le leggi ma è anche possibile appellarsi a Lui con la preghiera perché faccia delle eccezioni, come guarire i malati terminali, porre fine anzitempo alle siccità o ripristinare il croquet come sport olimpico. In contrasto con l’opinione di Cartesio, quasi tutti i pensatori...” (continua)(continua a leggere)
“Un modello è soddisfacente se: È elegante. Comprende pochi elementi arbitrari o modificabili. È in accordo con tutte le osservazioni esistenti e le spiega. Fa predizioni particolareggiate su osservazioni future, predizioni che possono confutare o falsificare il modello se non sono confermate.”
“Noi viviamo la nostra vita quotidiana senza comprendere quasi nulla del mondo. Ci diamo poco pensiero del meccanismo che genera la luce del Sole, dalla quale dipende la vita, della gravità che ci lega a una Terra che ci proietterebbe altrimenti nello spazio in conseguenza del suo moto di rotazione, o degli atomi da cui siamo composti e dalla cui...” (continua)(continua a leggere)
“La concezione ingenua della realtà non è compatibile con la fisica moderna.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- avanti ››