Mondo scritto e mondo non scritto


Contenuto: La prosa di Calvino è scintillante come sempre, e affronta le idee con arguzia e una mente aperta, sempre pronto a mettere in discussione un punto di vista stantio.
Straordinaria raccolta di saggi, prefazioni, articoli e interviste, "Mondo scritto e mondo non scritto" mette in luce la straordinaria intelligenza e l'arguzia tagliente del prolifico scrittore italiano Italo Calvino, che esplora il significato della letteratura in un mondo in rapida evoluzione. Dai classici alla letteratura contemporanea, dalla tradizione all'avanguardia, Calvino esplora magistralmente la lettura, la scrittura e la traduzione attraverso un'attenta e illuminante analisi delle opere di Bachtin, Brecht, Cortázar, Thomas Mann, Octavio Paz, Georges Perec, Salman Rushdie, Gore Vidal e altri.
Straordinaria raccolta di saggi, prefazioni, articoli e interviste, "Mondo scritto e mondo non scritto" mette in luce la straordinaria intelligenza e l'arguzia tagliente del prolifico scrittore italiano Italo Calvino, che esplora il significato della letteratura in un mondo in rapida evoluzione. Dai classici alla letteratura contemporanea, dalla tradizione all'avanguardia, Calvino esplora magistralmente la lettura, la scrittura e la traduzione attraverso un'attenta e illuminante analisi delle opere di Bachtin, Brecht, Cortázar, Thomas Mann, Octavio Paz, Georges Perec, Salman Rushdie, Gore Vidal e altri.
Frasi di “Mondo scritto e mondo non scritto” 8 citazioni
“La lettura non è paragonabile con nessun altro mezzo d’apprendimento e di comunicazione.”
“Nella febbre di crescenza produttiva dell’editoria italiana d’oggi non tutte le traduzioni riescono a essere ottime.”
“Letterati e cavalieri hanno in comune, tra tante altre cose, il costringere il corpo a una innaturale posizione.”
“Il vero romanzo vive nella dimensione della storia, non della geografia.”
“Il Buon Lettore aspetta le vacanze con impazienza. Ha rimandato alle settimane che passerà in una solitaria località marina o montana un certo numero di letture che gli stanno a cuore e già pregusta la gioia delle sieste all’ombra, il fruscio delle pagine, l’abbandono al fascino d’altri mondi trasmesso dalle fitte righe dei capitoli.”
In evidenza