Citazioni e aforismi
Temi:Il percorso dell'uomo -
Feelings e stati d'animo -
Frasi motivazionali -
Relazioni pericolose -
Non so stare senza... -
Governare il mondo -
Il tempo e lo spazio -
Vizi e virtù -
Gli opposti -
Guru -
Religione, etica e morale -
Arti e mestieri -
Sport e tempo libero -
Salute e benessere -
Culture dal mondo -
Scienze e tecnologia -
Flora e fauna -
Dieci Comandamenti -
Le ultime parole...
Il percorso dell'uomo
Frasi motivazionali
Relazioni pericolose
Governare il mondo
Vizi e virtù
Gli opposti
Religione, etica e morale
Arti e mestieri
Scienze e tecnologia
Dieci Comandamenti
Le ultime parole...
Alcune frasi estratte da “Citazioni e aforismi”
“La Chiesa, che è santa, non rifiuta i peccatori; non rifiuta tutti noi; non rifiuta perché chiama tutti, li accoglie, è aperta anche ai più lontani, chiama tutti a lasciarsi avvolgere dalla misericordia, dalla tenerezza e dal perdono del Padre, che offre a tutti la possibilità di incontrarlo, di camminare verso la santità.”
- Dal libro: Homo faber
- Dal libro: Orlando furioso
“Chi mette il piè sull'amorosa pania,
cerchi ritrarlo, e non 'inveschi l'ale:
ché non è in somma amor,
se non insania, a giudizio de' savi universale;
e se ben come Orlando ognun non smania,
suo furor mostra a qualch'altro segnale.
E quale è di pazzia segno più espresso che,
per altri voler, perder se stesso?” - La trovi in Psicologia e Psicologi
“Siamo delle costanti irripetibili.”
“Quando perdiamo contatto con la psiche istintiva, viviamo in uno stato prossimo alla distruzione; a immagini e poteri naturali per il femminino non è consentito il pieno sviluppo. Quando una donna è staccata dalla sua fonte essenziale, risulta sterilizzata, e i suoi istinti e i suoi cicli naturali di vita vanno perduti, soggiogati dalla cultura,...” (continua)(continua a leggere)
“L'anima deve scegliersi le fogne adatte per liberarsi dei propri escrementi. Questa funzione viene assolta da persone, conoscenti, professioni, la madrepatria, il mondo, o infine, per i veri arroganti (intendo i nostri moderni pessimisti), dal Buon Dio in persona.”
- La trovi in Politica
“Ecco un grande imbecille al quale vien tolta la sua bella di sotto al naso, e si contenta di piangere e di lamentarsi come un ragazzo: nonostante abbia occhi fulminanti come gli spagnoli, i siciliani e i calabresi, i quali sanno vendicarsi così bene.”
“Ho comprato un ruvido da restaurare.”
- La trovi in Paura
“Ciò che fece allora di te un buon cittadino fu la paura, che non è mai un'insegnante durevole del dovere.”
- La trovi in Scuola e Università
“La vita è una grande caldarrosta. Brucia sempre sul più bello.”
- La trovi in Nei bagni pubblici
“Così come nun ce sta insalata senza aceto,
nun c'è pisciata senza peto.” - Dal libro: Gli sdraiati
“Quasi radiosa, in questo quadro bisunto e tendente allo scuro, è l’aureola candida che sta sotto la macchina del caffè. È fatta di zucchero. Deve sembrarti lezioso centrare con il cucchiaino la circonferenza della tazzina, e dunque spargi virilmente il tuo zucchero con il gesto largo e brusco del seminatore. Levando poi la tazzina, rimane al...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Gabbia de' matti è il mondo.”
- Dal libro: Eneide
“Sorgi, vendicatore, dalle mie ossa.”
- La trovi in Ottimismo e Pessimismo
“Un ottimista è uno che sa esattamente che posto schifoso possa essere il mondo; un pessimista è uno che lo scopre da capo ogni mattina.”
“Quando perdi la fiducia scopri quanto pesa la falsità.”
- La trovi in Genitori e Figli
“Le chiamano mamme ma sono molto di più. Loro sono l'appoggio, il dolce caldo rifugio. Sono donne ma non solo donne, sanno essere uomo, coraggio, forza e determinazione. Le chiamano mamme, ma dietro questo nome si celano milioni di piccole e grandi qualità. Hanno sempre quella forza indescrivibile, hanno sorrisi anche dietro alle lacrime. Restano...” (continua)(continua a leggere)
“Il cuore ha le sue stagioni, che gli stagionati non conoscono.”
- La trovi in Avarizia e Prodigalità
“Gli avari sono dei contemporanei antipatici, ma dei graditissimi antenati.”
“Tra l’indifferenza egoista e la protesta violenta c’è un’opzione sempre possibile: il dialogo. Il dialogo tra le generazioni, il dialogo nel popolo,perché tutti siamo popolo, la capacità di dare e ricevere, rimanendo aperti alla verità.”
- La trovi in Meditazione
“Chi non medita è come colui che non si specchia mai.”
- La trovi in Bene e Male
“Innanzi tutto è più facile respingere il male che governarlo, non accoglierlo che moderarlo, una volta accolto, perché, quando si è insediato da padrone in un animo, diventa più forte di chi dovrebbe governarlo e non si lascia troncare ne rimpicciolire.”
“Chi c’è di più solo di un eroe?”
“Attenzione a chi ti chiama mio. Solo chi ti ama, non lo usa in modo possessivo.”
“E' impossibile che tu diventi una persona migliore di quello che sei; se fosse possibile lo saresti già.”
- La trovi in Vecchiaia
“È vero saggio chi, nella sua vecchiezza, sa risalire il fiume e guardare le ninfee, senza pungersi alle spine dei desideri rimasti sulle rive.”
“Nella discussione non dire mai: La mia opinione è... ma: La mia esperienza è che...”
“La felicità dipende dalla disposizione, non dalla posizione.”
- La trovi in Scienza
“Blasfemia: preghiera d'ateo.”
“Le mascherine nascondono le espressioni, ma i nostri occhi continueranno sempre a parlare.”
- Dal libro: Il talento
- Dal libro: La pietà dell'acqua
- La trovi in Uomini e Donne
- La trovi in Uomini e Donne
“Con l'immaginazione e con gli ostacoli si può sempre adorare una donna, non è altrettanto facile amarla.”
- Dal libro: Il talento
- Dal libro: Moby Dick
“C'era un tempo che, come l'aurora nobilmente m'incitava, così il tramonto mi portava sollievo. Ora non più. Questa bella luce non mi rischiara più, ogni bellezza mi è d'angoscia, dacché non posso più goderla. Dotato della percezione superiore, mi manca la bassa potenza di godere: sono dannato così nel modo più sottile e più perverso; sono...” (continua)(continua a leggere)
“La cultura contemporanea si libera dalla tradizione, e quindi anche dalla tradizione religiosa dell’Occidente, con una forza perentoria e inarrestabile, e sostanzialmente sconosciuta a coloro che ne sono i portatori. Il tramonto degli immutabili della tradizione occidentale è inevitabile e quindi è illusoria la pretesa della cultura tradizionale...” (continua)(continua a leggere)
“La vera felicità la troviamo dentro noi stessi.”
In evidenza