Tutte le frasi di Platone
- “Non conosco una via infallibile per il successo, ma una per l'insuccesso sicuro: voler accontentare tutti.” 
- La trovi in Essere e Apparire“Se la gente parla male di te, vivi in modo tale che nessuno possa crederle.” 
- La trovi in Cambiamento
- La trovi in Bene e Male
- La trovi in Scuola e Università“La conoscenza che viene acquisita con l'obbligo non fa presa nella mente. Quindi non usate l'obbligo, ma lasciate che la prima educazione sia una sorta di divertimento; questo vi metterà maggiormente in grado di trovare l'inclinazione naturale del bambino.” 
- La trovi in Proverbi cinesi
- “Non muovere mai l'anima senza il corpo, né il corpo senza l'anima, affinché difendendosi l'uno con l'altra, queste due parti mantengano il loro equilibrio e la loro salute.” 
- La trovi in Giustizia e Ingiustizia“Chi commette un'ingiustizia è sempre più infelice di quello che la subisce.” 
- Dal libro: Repubblica“L'inizio è la parte più importante del lavoro.” 
- La trovi in Uomini e Donne
- La trovi in Giustizia e Ingiustizia“Il capolavoro dell'ingiustizia è di sembrare giusto senza esserlo.” 
- Dal libro: Simposio“Ciò che non si possiede né si conosce, non si può dare né insegnare ad altri.” 
- La trovi in Morale
- Dal libro: Repubblica
- La trovi in Politica
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- La trovi in Politica
- La trovi in Omosessualità“Qualora si accerti che sia vergognoso essere coinvolti in rapporti sessuali tra uomini, questo si deve a cattiveria da parte dei governanti ed a codardia da parte dei governati.” 
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- La trovi in Adolescenza
- La trovi in Filosofia e filosofi“Per il bene degli Stati sarebbe necessario che i filosofi fossero re o che i re fossero filosofi.” 
- La trovi in Vegetariani e Vegani“Noi uomini non osavamo neppure assaggiare la carne bovina, non immolavamo animali vivi, ma libagioni, frutti guarniti di miele e altre offerte di analoga purezza. La carne, invece, la rifiutavamo, perché ritenevamo un'empietà sia il consumarla, sia il macchiare di sangue gli altari degli dèi. Insomma, i nostri antenati realizzavano quell'ideale...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Hobby“Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione.” 
- Dal libro: Simposio“Nemmeno gli ignoranti amano la sapienza, né desiderano diventare sapienti. Proprio in questo, difatti, l'ignoranza è insopportabile, nel credere da parte di chi non è né bello né eccellente, e neppure saggio, di essere adeguatamente dotato. Chi non ritiene di essere privo, dunque, non desidera ciò di cui non crede di aver bisogno.” 
- Dal libro: Repubblica“Non insegnare le discipline con la costrizione, ma come giocando; potrai così scoprire le tendenze individuali di ciascuno.” 
- Dal libro: Simposio
- La trovi in Morte
- La trovi in Bambini“Noi dobbiamo attribuire la massima importanza al fatto che le fantasie che i bambini ascoltano per la prima volta debbano essere adattate nel modo più perfetto alla promozione della virtù.” 
- Dal libro: Il Critone
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- La trovi in Altre frasi d'Amore
- Dal libro: Simposio“Amore è possesso perenne del bene.” 
- La trovi in Matematica“Non entri chi non conosce la geometria.” 
- Dal libro: Simposio
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- La trovi in Alcool
- La trovi in Altre frasi d'Amore“E come un soffio di vento o un'eco, rimbalzando da superfici levigate e solide, viene rinviata al punto di emissione, così il flusso della bellezza, arrivando nuovamente al bell'amato attraverso gli occhi, che sono la via naturale per arrivare all'anima, come vi è giunto e l'ha eccitata al volo, irrora i condotti delle ali, stimola il formarsi...” (continua)(continua a leggere) 
- Dal libro: Repubblica
- La trovi in Guerra e Pace“Ma quando egli [il campione del popolo] ha disposto dei nemici stranieri con la conquista o con le trattative, e non vi è nulla da temere da loro, egli è sempre a fomentare una guerra o l’altra, in modo che la gente possa aver bisogno di un condottiero.” 
- Dal libro: Il Critone“Non ubbidisco dentro me a nessuno, salvo che alla ragione.” 
- Dal libro: Simposio
In evidenza


































