Frasi Libri
Frasi di Libri da leggere al volo
- Dal libro: Homo faber
- Dal libro: Il quartiere
“Nel quartiere, le ragazze contano quanto i ragazzi, anche se la loro vita è meno libera, è sottomessa a modelli più rigidi.”
- Dal libro: Orlando furioso
“Chi mette il piè sull'amorosa pania,
cerchi ritrarlo, e non 'inveschi l'ale:
ché non è in somma amor,
se non insania, a giudizio de' savi universale;
e se ben come Orlando ognun non smania,
suo furor mostra a qualch'altro segnale.
E quale è di pazzia segno più espresso che,
per altri voler, perder se stesso?” - Dal libro: Clelia
“Quando perdiamo contatto con la psiche istintiva, viviamo in uno stato prossimo alla distruzione; a immagini e poteri naturali per il femminino non è consentito il pieno sviluppo. Quando una donna è staccata dalla sua fonte essenziale, risulta sterilizzata, e i suoi istinti e i suoi cicli naturali di vita vanno perduti, soggiogati dalla cultura,...” (continua)(continua a leggere)
“Fanciullezza. Periodo di transizione nella vita umana che sta tra l'idiozia dell'infanzia e la follia della giovinezza, a due passi dalle colpe della maturità e a tre dai rimorsi della vecchiaia.”
“Ecco un grande imbecille al quale vien tolta la sua bella di sotto al naso, e si contenta di piangere e di lamentarsi come un ragazzo: nonostante abbia occhi fulminanti come gli spagnoli, i siciliani e i calabresi, i quali sanno vendicarsi così bene.”
- Dal libro: Le voci. Aforismi
“Sfronda pure le illusioni, ma non diradicarle.”
- Dal libro: Umano, troppo umano
- Dal libro: Gli sdraiati
“Quasi radiosa, in questo quadro bisunto e tendente allo scuro, è l’aureola candida che sta sotto la macchina del caffè. È fatta di zucchero. Deve sembrarti lezioso centrare con il cucchiaino la circonferenza della tazzina, e dunque spargi virilmente il tuo zucchero con il gesto largo e brusco del seminatore. Levando poi la tazzina, rimane al...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Eneide
“Sorgi, vendicatore, dalle mie ossa.”
- Dal libro: Avrò cura di te
“La felicità dipende dalla disposizione, non dalla posizione.”
“Blasfemia: preghiera d'ateo.”
- Dal libro: Stabat Mater
- Dal libro: Il talento
- Dal libro: L'arte di tacere
“Il riserbo necessario per saper mantenere il silenzio nelle situazioni consuete della vita, non è virtù minore dell'abilità e della cura richieste per parlare bene; e non si acquisisce maggior merito spiegando ciò che si fa piuttosto che tacendo ciò che si ignora. Talvolta il silenzio del saggio vale più del ragionamento del filosofo: è una...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: La pietà dell'acqua
- Dal libro: Il talento
- Dal libro: Moby Dick
“C'era un tempo che, come l'aurora nobilmente m'incitava, così il tramonto mi portava sollievo. Ora non più. Questa bella luce non mi rischiara più, ogni bellezza mi è d'angoscia, dacché non posso più goderla. Dotato della percezione superiore, mi manca la bassa potenza di godere: sono dannato così nel modo più sottile e più perverso; sono...” (continua)(continua a leggere)
“La cultura contemporanea si libera dalla tradizione, e quindi anche dalla tradizione religiosa dell’Occidente, con una forza perentoria e inarrestabile, e sostanzialmente sconosciuta a coloro che ne sono i portatori. Il tramonto degli immutabili della tradizione occidentale è inevitabile e quindi è illusoria la pretesa della cultura tradizionale...” (continua)(continua a leggere)
“La perfezione non si produce che accessoriamente e per caso; quindi non merita interesse alcuno, la natura vera delle cose rivelandosi solo nello sfacelo.”
“A diciotto anni aveva lasciato Seth ed era andato via di casa per diventare un uomo. Da allora era sempre vissuto in modo indipendente. Se da adulto aveva trascurato Seth era perché Seth lo aveva trascurato da piccolo. Un bambino non nasce con questa tendenza, ma deve acquisirla. ”
“La soppressione della religione quale felicità illusoria del popolo è il presupposto della sua vera felicità. La necessità di rinunciare alle illusioni riguardanti le proprie condizioni, è la necessità di rinunciare a quelle condizioni che hanno bisogno di illusioni. La critica della religione è dunque, in germe, la critica della valle di...” (continua)(continua a leggere)
“Se non vi siete masturbate abbastanza al mattino, non finite poi durante la messa.”
- Dal libro: Nebbia
“Solo gl'inscurì vogliono la sicurezza.”
- Dal libro: Conoscere una donna
- Dal libro: Mr Gwyn
- Dal libro: Massime e Aforismi
- Dal libro: Aspettando Godot
- Dal libro: Auto da fé
- Dal libro: 1Q84 - Libro 1 e 2
- Dal libro: Febbre a 90'
“Ho provato con i 'gol di fumo', ho provato a mangiare patatine al formaggio e cipolla in momenti precisi del primo tempo; ho provato a non programmare il videoregistratore per le partite in diretta; ho provato con calzini fortunati, e camicie fortunate, e cappelli fortunati, e amici fortunati, e ho cercato di escluderne altri che ho...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza