In archivio 732 aneddoti
Niels Bohr, fisico danese Premio Nobel nel 922, possedeva una casa di campagna dove si recava per riposarsi. Su una porta di questa casa aveva appeso un ferro di cavallo. Un giorno un amico gli chiese se per caso credesse davvero alla storia dei ferri di cavallo che portano fortuna. "Naturalmente no, - rispose Bohr, - ma mi hanno detto che... (continua)(continua a leggere)
Charlie Chaplin ebbe ad incontrare una volta il grande fisico Albert Einstein, premio Nobel nel 1921, che era il prototipo dello scienziato sempre immerso nelle sue formule, incomprensibili alla maggior parte della gente, e in quell’occasione gli disse: "Vede, le persone la acclamano perché non la capisce nessuno; e acclamano me perché mi... (continua)(continua a leggere)
“Usciti dalla chiesa, ci intrattenemmo per qualche tempo a discorrere sull’ingegnoso sofisma del vescovo di Berkeley nel dimostrare che la materia non esiste, e che ogni cosa nell’universo è puramente ideale. Osservai che per quanto si fosse convinti della falsità di tale dottrina, era tuttavia impossibile confutarla. Non dimenticherò mai la...” (continua)(continua a leggere)
“Erode Attico fu un giorno fermato da un tale con capelli lunghi e barba che gli arrivava fin quasi alla cintura che gli chiese dei soldi per comprare un po’ di pane. Erode gli chiese allora che cosa facesse e questo individuo gli rispose che era un filosofo. Sentiti però i suoi discorsi, Erode esclamò: ‘Vedo la barba ma non riconosco il filosofo’.”
“Voltaire era allergico al profumo delle rose. Ogni volta che gli capitava di sentirlo, sveniva.”
“Il grande genio della matematica Evaristo Galois, morto a vent'anni nel 1832 e autore di una serie di straordinarie opere matematiche non ancora completamente comprese, quando si presentò al Politecnico per gli esami di ammissione, venne bocciato in quanto, dopo aver ascoltato le domande dell'esaminatore, gli tirò in faccia il cancellino della...” (continua)(continua a leggere)
“Lo scienziato Isaac Newton, che scoprì le leggi sulla gravità e inventò il calcolo differenziale, credeva fermamente nell’occulto e alle potenze soprannaturali. Egli consacrò più tempo ed energie alle sue esperienze d’alchimista che ai lavori di fisica e astronomia.”
“Confermando una lunga tradizione in Francia e in Inghilterra che vuole che i monarchi possiedano il potere divino di guarire coloro che sono soggetti a una forma particolare di tubercolosi detta ‘scrofola’, con il semplice tocco della mano regale, Carlo II Stuart, re d’Inghilterra organizzò una cerimonia popolare grandiosa, nel corso della quale...” (continua)(continua a leggere)
“Un giorno, mentre Gandhi stava salendo a bordo di un treno, una delle sue scarpe si sfilò e cadde sulla massicciata ferroviaria. Non potendo riprenderla dato che il treno aveva iniziato a muoversi, Gandhi, tra lo stupore dei suoi vicini, si sfilò con calma l’altra scarpa e la lanciò in modo che cadesse vicino alla prima scarpa. Quando un...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza