In archivio 732 aneddoti
“La salute di papa Pio XII già malferma, si aggravò durante la fine degli anni cinquanta: fu afflitto per molto tempo da un singhiozzo continuo, dovuto forse ad una gastrite. Poi nel 1956 una malattia lo portò in fin di vita ma sopravvisse. Secondo alcune testimonianze, durante la malattia ebbe un'apparizione di Cristo che lo avrebbe...” (continua)(continua a leggere)
“Era una notte tempestosa di tanti anni fa quando un'anziana coppia entrò nella hall di un albergo nei paraggi di una località turistica di montagna e chiese una stanza. 'Mi dispiace,' rispose il portiere di notte. 'Siamo al completo e lo stesso vale per tutti gli altri hotel della zona, ma non me la sento di mandarvi di nuovo fuori nella...” (continua)(continua a leggere)
“Lo scrittore Mark Twain partecipò una volta ad una riunione nella quale uno degli oratori stava raccogliendo dei fondi. Twain, considerando valida la causa perorata, decise di donare 100 dollari. Mentre l'oratore si dilungava, comunque, egli decise di dimezzare il suo contributo. Non vedendo prossima la fine del discorso, Twain ridusse ancora la...” (continua)(continua a leggere)
Un giovedì santo, 4 aprile 1985, tra luci meridiane ed elettriche al riflesso del rosso paonazzo dei prelati in processione al seguito del Papa, un sorridente cerimoniere polacco allungava braccia e mani per salutare cardinali e vescovi dei primi posti fin dove arrivava, ripetendo: "Voi siete le pilastre della Chiesa, le pilastre, le pilastre,... (continua)(continua a leggere)
“L'imprenditore statunitense Herbert J. Taylor studiò nel 1932, in venti minuti, il Test in quattro punti delle cose che pensiamo, diciamo o facciamo, come dichiarazione di etica negli affari mentre cercava dei mezzi per salvare la sua azienda Club Aluminium Products dalla bancarotta. A quel tempo era membro del Rotary Club di Chicago, e più...” (continua)(continua a leggere)
Arrivando in una chiesa di Plymouth una domenica, il reverendo Henry Ward Beecher trovò nella sua corrispondenza una curiosa lettera che conteneva una sola parola: "Cretino". Durante la funzione religiosa di quella mattina, riferì l'incidente alla sua congregazione: "Ho saputo di molti casi di persone che scrivevano delle lettere e si... (continua)(continua a leggere)
“Un giorno dopo che Einstein si era trasferito nella sua residenza definitiva all'Istituto di studi superiori di Princeton, nel New Jersey, il telefono squillò nell'ufficio del preside. La voce all'altro capo del filo chiese: 'Potrei parlare con il professor Eisenhart?' Quando gli fu risposto che il professore non c'era, la voce continuò: 'Forse...” (continua)(continua a leggere)
Biante era solito dire che preferiva giudicare una questione fra due suoi nemici, piuttosto che fra due suoi amici; ed eccone la ragione: "Nel primo caso, diceva egli, posso riconciliarmi con quello dei due miei nemici al quale la decisione sarà stata favorevole; nel secondo caso, posso perdere l'amicizia di quel mio amico al quale ho dovuto dar... (continua)(continua a leggere)
“Il due maggio la chiesa cattolica celebra San Atanasio (295-373), un mostro di intolleranza. Diventato vescovo grazie a brogli, si scagliò contro il rivale Ario definendolo 'semibestia' e 'pendaglio da forca', ed inventandogli in seguito una morte 'per scissione di intestino, fegato e cuore, trasformazione in liquame e sparizione del liquame...” (continua)(continua a leggere)
“Rommel, divenuto maggiore, ebbe il comando del 3° battaglione del 17° reggimento di fanteria. Era un battaglione di Jaeger, ossia di truppe alpine, in cui tutti gli uomini, dal comandante ai soldati semplici, erano o dovevano essere sciatori provetti. Nei pressi di Goslar, dove il battaglione aveva la sua sede, si stendevano dei buoni campi di...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza